Categories: MagazinePiatti

Il dolce di San Michele di Bagnacavallo: un tesoro romagnolo

A Bagnacavallo, durante la settimana dedicata a San Michele, patrono della città (ultima settimana di settembre), le panetterie locali offrono un dolce tradizionale, conosciuto come “Dolz ad San Michele” nel dialetto locale. Questo squisito prodotto, dalla consistenza interna morbidissima grazie ad una cremosa farcitura e dall’esterno croccante, è decorato con un generoso strato di frutta secca (nocciole, mandorle, noci e pinoli) ricoperta da una lucida e dorata gelatina di albicocche. Le sue antiche origini, che affondano nelle tradizioni culinarie medievali, non intaccano la sua moderna popolarità, tanto che attrae visitatori da tutta la Romagna. Il Dolce di San Michele vanta anche il prestigioso riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale, conferitogli dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Desiderate scoprire i segreti della sua preparazione? Ecco la ricetta!

Ingredienti per la pasta frolla: 250 g di farina, 25 g di strutto, 3 rossi d’uovo, 125 g di burro, 125 g di zucchero a velo.

Ingredienti per la crema: 100 g di latte, 600 g di panna da montare, 1 bustina di vanillina, la scorza di un limone, 2 cucchiai di zucchero caramellato, 4 fogli di colla di pesce, 6 rossi d’uovo, 3 uova intere, 300 g di zucchero a velo, 200 g di mascarpone.

Ingredienti per la guarnizione: noci, mandorle, nocciole, pinoli, gelatina di albicocche.

Preparazione: Preparate la pasta frolla, foderate una teglia imburrata e infarinata e lasciate riposare in frigorifero. Per la crema, portate ad ebollizione il latte, unite la panna, la vanillina, la scorza di limone, lo zucchero caramellato e la colla di pesce (precedentemente ammorbidita in acqua fredda per 20 minuti). Mescolate, lasciate raffreddare. Frullate i rossi d’uovo e le uova intere con lo zucchero a velo e il mascarpone; incorporate il composto nella crema. Versate il ripieno sulla base di pasta frolla e cuocete in forno a 180° per 30-40 minuti (fino a leggera doratura). Una volta raffreddata, decorate con la frutta secca e spennellate con la gelatina di albicocche. Buon appetito! (clicca qui per la versione completa)

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago