Categories: MagazinePiatti

Il dolce di San Michele di Bagnacavallo: un tesoro romagnolo

A Bagnacavallo, durante la settimana dedicata a San Michele, patrono della città (ultima settimana di settembre), le panetterie locali offrono un dolce tradizionale, conosciuto come “Dolz ad San Michele” nel dialetto locale. Questo squisito prodotto, dalla consistenza interna morbidissima grazie ad una cremosa farcitura e dall’esterno croccante, è decorato con un generoso strato di frutta secca (nocciole, mandorle, noci e pinoli) ricoperta da una lucida e dorata gelatina di albicocche. Le sue antiche origini, che affondano nelle tradizioni culinarie medievali, non intaccano la sua moderna popolarità, tanto che attrae visitatori da tutta la Romagna. Il Dolce di San Michele vanta anche il prestigioso riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale, conferitogli dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Desiderate scoprire i segreti della sua preparazione? Ecco la ricetta!

Ingredienti per la pasta frolla: 250 g di farina, 25 g di strutto, 3 rossi d’uovo, 125 g di burro, 125 g di zucchero a velo.

Ingredienti per la crema: 100 g di latte, 600 g di panna da montare, 1 bustina di vanillina, la scorza di un limone, 2 cucchiai di zucchero caramellato, 4 fogli di colla di pesce, 6 rossi d’uovo, 3 uova intere, 300 g di zucchero a velo, 200 g di mascarpone.

Ingredienti per la guarnizione: noci, mandorle, nocciole, pinoli, gelatina di albicocche.

Preparazione: Preparate la pasta frolla, foderate una teglia imburrata e infarinata e lasciate riposare in frigorifero. Per la crema, portate ad ebollizione il latte, unite la panna, la vanillina, la scorza di limone, lo zucchero caramellato e la colla di pesce (precedentemente ammorbidita in acqua fredda per 20 minuti). Mescolate, lasciate raffreddare. Frullate i rossi d’uovo e le uova intere con lo zucchero a velo e il mascarpone; incorporate il composto nella crema. Versate il ripieno sulla base di pasta frolla e cuocete in forno a 180° per 30-40 minuti (fino a leggera doratura). Una volta raffreddata, decorate con la frutta secca e spennellate con la gelatina di albicocche. Buon appetito! (clicca qui per la versione completa)

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

3 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

7 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

10 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

12 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

14 ore ago