Il Topinambur: un Tubero dalle Molteplici Virtù

Il topinambur, un tempo considerato un’erbaccia infestante nelle coltivazioni di mais, ha riscoperto un ruolo di primo piano nell’alimentazione moderna. La sua popolarità è in costante crescita, con prezzi che raggiungono anche i 5 euro al chilogrammo. Conosciuto anche come rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada, questo tubero appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è imparentato con il girasole, presentando una notevole somiglianza. La pianta, alta fino a 2-3 metri, si caratterizza per le grandi foglie verdi e i vistosi fiori gialli, spesso spontaneamente presente lungo strade e corsi d’acqua. Il tubero, la parte sotterranea del fusto, ha una forma irregolare, simile a zenzero o curcuma, con una buccia sottile di colore variabile dal marrone al bianco o al rosso porpora a seconda della varietà e del terreno. La polpa, invece, è sempre bianca, succosa, zuccherina e croccante. Il sapore delicato, simile a quello del ravanello ma meno pungente, presenta una sfumatura di carciofo che si intensifica dopo le prime gelate, il periodo ideale per la raccolta. 100 grammi di topinambur crudo contengono circa 73 kcal, con un contenuto di grassi praticamente nullo e solo 2 grammi di proteine. Sono presenti circa 18 grammi di carboidrati, di cui 9 di zuccheri, 1,6 grammi di fibre, oltre a buone quantità di vitamina B1, niacina e vitamina C. Tra i minerali, si segnalano ferro, potassio e fosforo. Il topinambur si distingue per l’elevato contenuto di inulina, un polisaccaride, polimero del fruttosio, responsabile dei suoi benefici per la salute. A differenza dell’amido, l’inulina viene utilizzata nella produzione di alimenti per il trattamento dell’obesità, del diabete di tipo 2 e altre patologie. Studi scientifici dimostrano una correlazione tra il consumo di integratori a base di inulina e la riduzione del peso corporeo e del grasso addominale. Pertanto, il topinambur, naturalmente ricco di inulina, è ideale nelle diete ipocaloriche ed è adatto a diabetici e celiaci, in quanto privo di amido e glutine. Tra i benefici apportati, si evidenziano l’aumento del senso di sazietà e della motilità intestinale, la riduzione della glicemia, una diminuzione dei gas intestinali, la promozione della crescita di batteri intestinali benefici, e infine, l’abbassamento dei livelli di trigliceridi e colesterolo “cattivo”. Come per ogni alimento, è consigliabile un consumo moderato, non superiore a 200 grammi al giorno, per evitare possibili effetti indesiderati. Per stuzzicare il palato, suggeriamo una ricetta a base di topinambur: lo sformatino di topinambur con bagna cauda, cavoli e semi di cumino. (Ricetta disponibile a [link ipotetico]).

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago