Categories: MagazineProdotti

Il Giardino delle Erbe: Un Viaggio Gastronomico nella Romagna Verde

La Romagna, terra di antiche tradizioni, custodisce un prezioso patrimonio rurale: l’utilizzo di erbe spontanee nella cucina locale. Un tempo, le famiglie contadine si recavano nei campi a raccogliere queste piante, non solo per alleviare piccoli malanni, ma soprattutto per preparare gustosi piatti da condividere. Questo rituale, praticato fino a pochi decenni fa, era un’occasione di unione familiare e di contatto con la natura, un’esperienza che insegnava a riconoscere i doni della terra. Le nonne romagnole hanno tramandato una profonda conoscenza delle erbe stagionali, della loro identità e del loro impiego culinario, un sapere che continua a arricchire le nostre tavole. Piatti a base di erbe selvatiche sono ancora oggi un vanto della gastronomia regionale, fra cui spiccano i rinomati cassoni alle erbe, testimonianza tangibile di questa eredità contadina. La varietà di ecosistemi dell’Emilia-Romagna, con le sue pianure fertili, le colline ondulate e gli Appennini, offre una straordinaria biodiversità di piante commestibili e officinali. In Romagna, queste piante hanno mantenuto un ruolo fondamentale in cucina, al punto che alcune ricette prendono il nome dalle erbe stesse. Crescione, stridoli e ortica sono solo alcuni esempi di ingredienti protagonisti in piadine, condimenti e ripieni di pasta fresca. In primavera, la natura offre un’abbondanza di erbe commestibili, tra cui asparagi selvatici, cicoria, carote selvatiche, asparagina, ortiche e strigoli, per citarne solo alcune. Per tutelare questa preziosa conoscenza, vengono organizzati corsi e iniziative per imparare a riconoscere le erbe spontanee, promuovendo un’alimentazione sana e naturale. A Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, conosciuto come il “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”, il Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni” ospita oltre 400 specie vegetali, suddivise in aree tematiche che si affacciano sulla Valle del Senio. Sono previsti diversi eventi, come un picnic tra i profumi primaverili (giovedì 25 aprile 2024, ore 11:00, €20,00/€17,00 ridotto, prenotazione obbligatoria: shop.atlantide.net, 335 1209933, 0546 73158, info@ilgiardinodelleerbe.it, giardinodelleerbe@atlantide.net) ed un corso tecnico sulle erbe primaverili (domenica 5 maggio 2024, dalle 9:30 alle 17:00, €30,00, prenotazione obbligatoria con gli stessi contatti). Queste attività offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza delle erbe, della loro raccolta sostenibile e del loro utilizzo per preparare tisane e macerati, riscoprendo un prezioso patrimonio di benessere e sapore. Per maggiori informazioni: www.ilgiardinodelleerbe.it, Via del Corso, 6 – 48032 Casola Valsenio (RA).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago