La rughetta selvatica, nota anche come rucola, ruchetta o aruca a seconda della regione, prospera in terreni diversi, persino quelli più rocciosi. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (come cavoli e broccoli), è rinomata non solo per il suo sapore intenso, ideale per insalate, ma anche per le sue virtù. A differenza della cugina coltivata, la rughetta selvatica si trova spontaneamente in aree non coltivate, ai margini dei campi o nei prati incontaminati. La sua storia è antica: apprezzata sin dai tempi dei Romani, che ne riconoscevano le proprietà diuretiche e la consideravano un valido aiuto per la digestione, oltre a celebrare le sue virtù afrodisiache, tanto da dedicarla a Priapo, dio della fertilità. Ricca di vitamine e sali minerali, i suoi germogli e foglie, raccolti dalla primavera inoltrata all’autunno, si gustano sia crudi che cotti. Ecco una ricetta per esaltarne il sapore: Tagliatelle al pesto di rughetta selvatica. Ingredienti: 100g di rughetta selvatica, 10 foglie di basilico, 100g di pinoli, 50g di parmigiano reggiano grattugiato, pepe nero macinato, sale fino, 200ml di olio extravergine d’oliva. Preparazione: lavare accuratamente rughetta e basilico, quindi asciugarli delicatamente con un panno pulito per evitare l’ossidazione. Tritare i pinoli e poi, nel frullatore, unirli alla rughetta, al basilico, al parmigiano, al pepe e al sale. Frullare, aggiungendo a filo l’olio, fino ad ottenere una crema liscia. Condire le tagliatelle cotte al dente con il pesto e guarnire con un ciuffetto di basilico.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…