L’eco-alimentazione, un concetto sempre più diffuso, sta riscuotendo crescente attenzione, soprattutto a fronte delle crescenti preoccupazioni ambientali. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha magistralmente sintetizzato i principi cardine di questo approccio nel suo libro, definendolo “buono, pulito e giusto”. “Buono” si riferisce alla qualità sensoriale degli alimenti e al loro legame con la tradizione culinaria. “Pulito” sottolinea l’importanza della sostenibilità ambientale in ogni fase della filiera produttiva, dal campo alla tavola. Infine, “giusto” evidenzia il rispetto per l’equità sociale e per tutti gli attori coinvolti nel ciclo di produzione e distribuzione del cibo, dal produttore al consumatore. La Condotta Slow Food di Forlì propone un corso pratico dedicato a questo tema, intitolato “La spesa quotidiana”, mirato a promuovere un consumo consapevole. Le lezioni in aula si terranno martedì 16 e giovedì 18 giugno, dalle 18:30, seguite da una spesa guidata presso diversi negozi sabato 20 giugno, a partire dalle 9:30. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per maggiori dettagli, consultare il sito indicato [link rimosso per evitare problemi]. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e iniziative!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…