In Romagna, oltre alla celebre piadina, esiste un’altra prelibatezza: la spianata, un alimento versatile, perfetto come sostituto del pane o come gustoso snack. Chi non ricorda le merende d’infanzia con questa delizia? A differenza di altre focacce, spesso eccessivamente oleose o secche, la spianata offre un equilibrio unico tra sapore e consistenza. Si può gustare nature o farcita con salumi e altri ingredienti, trasformandosi in un pasto completo. La versione classica è aromatizzata con rosmarino e sale grosso, ma la creatività dei fornai regala infinite varianti. Ecco gli ingredienti per preparare una spianata: 1,5 kg di farina 00, 800 ml di acqua tiepida, 25 g di lievito di birra fresco, 200 ml di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, rosmarino e sale grosso per la superficie. Iniziate creando una fontana con la farina setacciata e il sale in una ciotola. Sciogliete il lievito in un po’ d’acqua tiepida. Unitelo alla farina e iniziate a impastare, aggiungendo gradualmente l’olio e l’acqua con una forchetta. L’impasto sarà appiccicoso, ma evitate di aggiungere altra farina; ungetevi le mani con un po’ d’olio per continuare a lavorarlo. Lasciate lievitare per circa un’ora e mezza. Stendete poi l’impasto in una teglia, creando uno strato sottile, e fate lievitare per un’altra ora in un luogo caldo. Cospargete con sale grosso e rosmarino, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200°C per 15-20 minuti.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…