Un’Oasi di Gusto e Benessere a Bertinoro

La Svineria, situata nell’incantevole Piazza Guido del Duca, rappresenta un’ideale punto di partenza per esplorare il cuore storico di Bertinoro. Abbiamo incontrato Lorenzo, il proprietario, per scoprire la storia di questo gioiello gastronomico. Nata nel 2015, La Svineria ha costantemente evoluto la propria offerta negli anni, riflettendo la visione di ristorazione di Lorenzo. La sua priorità è garantire ai clienti un’esperienza di completo benessere, unita all’eccellenza del cibo e del vino, ma soprattutto a creare genuine connessioni amichevoli. Ogni aspetto dell’ambiente è studiato per favorire relax e serenità: dalle luci soffuse all’atmosfera accogliente, dalla musica di sottofondo all’elegante mise en place, fino alla cortesia impeccabile del servizio. Questa filosofia permea ogni elemento, dalla cucina alla selezione dei vini. Il menu, infatti, si rinnova quattro o cinque volte all’anno, proponendo creazioni estive, primaverili, autunnali e due varianti invernali, tra cui un menu ricco e speciale dedicato alle festività. Un esempio emblematico della cura e dell’attenzione ai dettagli è il cappellaccio ripieno di foie gras e tartufo nero, servito in un brodo di gallina cristallino e dal sapore ineguagliabile, frutto di una tecnica di chiarificazione originale, studiata nel tempo per garantirne anche la digeribilità. Tra i piatti sempre disponibili, troviamo classici intramontabili come il crostino con lardo di mora e miele piccante, i friggitelli gratinati con caprino e pancetta e l’intenso brodo di porcini, preparato con un’infusione di funghi secchi e poi filtrato per ottenere una purezza cristallina. La faraona al tartufo nero, cotta sottovuoto a bassa temperatura per garantire una cottura perfetta di ogni parte (petto, cosce e ali) e poi rosolata in forno e servita con spuma di patate, è un altro piatto molto apprezzato. L’impegno profuso in ogni preparazione è evidente nella qualità degli ingredienti e nell’equilibrio sapiente di sapori e colori, a volte inattesi ma sempre sorprendenti. La stessa meticolosità contraddistingue la scelta dei vini, anch’essa attenta alla stagionalità. La carta, con circa 100 etichette, privilegia i rossi, con una rappresentanza più che doppia rispetto ai bianchi e alle bollicine, ed è aggiornata due volte all’anno per soddisfare le preferenze dei clienti, che in estate tendono a prediligere vini bianchi e spumanti. Lorenzo, con orgoglio e competenza, spiega come questa scelta gli permetta di variare anche la selezione dei vini rossi, optando per etichette più leggere e fresche durante i mesi estivi, conservando tutte le bottiglie a temperatura ideale grazie a una cantinetta perfettamente equipaggiata. La passione di Lorenzo per il vino affonda le radici nella sua esperienza quinquennale come direttore di sala alla Cà de Bè di Bertinoro, dove ha approfondito la conoscenza della produzione vinicola romagnola, completata da corsi di sommelier fino al secondo livello. Tuttavia, il suo approccio al vino è lontano da una prospettiva puramente accademica: preferisce la dimensione giocosa ed informale, in linea con il nome stesso del locale, “La Svineria”, un termine che evoca sia l’imbottigliamento del vino che un’atmosfera vivace e spensierata. Il periodo del lockdown, paradossalmente, ha segnato un momento di svolta: la riapertura ha visto un afflusso di clienti ancora più numeroso, premiando gli sforzi compiuti e incentivando La Svineria ad alzare ulteriormente il livello qualitativo della propria offerta. In definitiva, La Svineria è un luogo che conquista per la sua capacità di coniugare gusto e benessere, creando un’esperienza indimenticabile sotto ogni aspetto. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago