Durante le fredde giornate invernali, che preludono alla speranza di una primavera imminente, ma la cui effettiva venuta rimane incerta, desideriamo presentarvi un dolce unico, caratterizzato da un ingrediente principe della nostra regione: il Sangiovese. Questa sofficissima torta è un omaggio a tutti coloro che amano la Romagna e le sue tradizioni. La ricetta, reperita su un calendario e gentilmente condivisa dalla Signora Verdiana di Forlì, rappresenta un tesoro culinario che ci piace trasmettere, per mantenere vive le nostre abitudini gastronomiche. Ecco gli ingredienti: 250 grammi di farina 00, 250 grammi di burro a temperatura ambiente, 250 grammi di zucchero semolato, quattro uova, un bicchiere di Sangiovese, una bustina di zucchero vanigliato, una bustina di lievito per dolci e un cucchiaino di cannella. Iniziate lavorando il burro con lo zucchero, la cannella e un pizzico di sale. Incorporate quindi le uova, poi la farina, lo zucchero vanigliato e il lievito, impastando con vigore. Infine, unite il Sangiovese. Versate l’impasto in una tortiera rivestita di carta da forno e cuocete a 180° per 45 minuti. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…