La Trattoria di Ravenna: un’oasi di sapori romagnoli

Nel cuore della campagna ravennate, lungo la strada per Lido di Dante, sorge La Trattoria di Ravenna, un ristorante gestito con passione dalla famiglia Mazzoni. Matteo e Luca, due fratelli ravennati, insieme al padre Raffaele, guidano una squadra affiatata composta dallo chef Marco e dalla sous chef Gaia, che si dedicano alla realizzazione di piatti tradizionali romagnoli, arricchiti da tocchi innovativi. La struttura, un’antica casa colonica sapientemente ristrutturata, offre un ambiente elegante e accogliente, curato nei dettagli sia all’interno che nel suggestivo spazio esterno immerso nel verde. L’atmosfera rilassante è ulteriormente potenziata da una musica di sottofondo discreta.

Il menù, un perfetto equilibrio tra tradizione e creatività, celebra la storia gastronomica della Romagna. Matteo Mazzoni sottolinea la sua volontà di offrire sia classici regionali, come i taglieri di salumi, i cappelletti in brodo e il ragù alla bolognese, sia preparazioni più elaborate, sempre con ingredienti locali di alta qualità. La creatività dello chef Marco, maturata grazie ad esperienze in Italia e all’estero, è evidente nelle proposte, particolarmente apprezzate dai commensali. La sua abilità nel maneggiare il pesce ha portato all’inserimento di piatti a base di frutti di mare, soprattutto nella carta estiva; il fritto misto, in particolare, è un cavallo di battaglia tanto apprezzato da attirare clienti anche da località vicine come Faenza.

La cucina di La Trattoria si distingue per la semplicità e la qualità delle materie prime: molte vengono coltivate nell’orto di erbe aromatiche del ristorante. La pasta fresca, tra cui cappelletti, tagliatelle, tagliolini, tortelli di patate e curzul, è interamente realizzata a mano da Gaia, che si occupa anche della preparazione del pane, dei grissini e dei dolci. Solo il gelato e il sorbetto provengono da una rinomata gelateria artigianale ravennate, nota per le sue specialità gastronomiche, come lo zabaione mantecato con Albana passita, abbinato ai cantucci fatti in casa.

Il menù, che cambia ogni due o tre mesi, propone inoltre variazioni stagionali fuori carta. La cantina, curata da Matteo, vanta un’ampia selezione di vini italiani, con una particolare attenzione ai prodotti del territorio, arricchita da alcune etichette straniere. Luca, invece, supervisiona il servizio in sala. Tra i progetti futuri dei fratelli Mazzoni c’è l’apertura di un’enoteca/bottega, un luogo in cui valorizzare i prodotti di qualità già presenti a La Trattoria, creando così un’ulteriore esperienza per gli appassionati di enogastronomia. La Trattoria di Ravenna – Via Marabina, 133, 48124 Ravenna RA – Tel. 377.5313333. (Carlotta Mariani – 28.05.2021)

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago