Categories: MagazineTerritori

Un itinerario enogastronomico nell’entroterra riminese: un viaggio tra storia e sapori

Intraprendiamo un affascinante percorso culinario attraverso l’entroterra riminese, partendo dall’Arco di Augusto a Rimini. Seguendo la via Marecchiese, ci addentriamo nel cuore delle dolci colline che abbracciano la città, dirigendoci verso nord. A San Martino dei Molini, deviamo verso Santarcangelo di Romagna, una cittadina ricca di storia, con un borgo medievale ben conservato, dominato dall’imponente Rocca. Oltre al patrimonio artistico e alle tradizioni teatrali, Santarcangelo è rinomata per la sua gastronomia. Da qui, un ramo secondario ci conduce alle località balneari di Bellaria e Igea Marina, ora un unico comune, dove ammireremo la Torre Saracena, la chiesa di San Martino in Bordonchio e il Castello Benelli.

Ritornando a Santarcangelo, proseguiamo verso sud-ovest, raggiungendo Poggio Berni, un territorio ricco di fossili, palazzi nobiliari e antichi mulini ad acqua, alcuni ancora in funzione – tra questi, il suggestivo Molino Moroni. Il viaggio continua verso Palazzo Marcosanti, un imponente edificio solitario su una collina: una antica tomba malatestiana o, più probabilmente, una fattoria fortificata, eredità delle donne della famiglia Malatesta. Da qui, costeggiando lo spartiacque tra le valli dell’Uso e del Marecchia, raggiungiamo le vestigia di Torriana, arroccata su uno sperone roccioso, con i resti della Rocca Malatestiana e la possente torre quadrata.

Proseguendo verso est, giungiamo a Verucchio, la “culla dei Malatesta”, importante sito archeologico con numerose chiese, tra cui la Collegiata e la pieve di San Martino. In questa zona, Sangiovese e Trebbiano accompagnano una cucina ricca di sapori, con influenze sia terrestri che marine. A Villa Verucchio, visitiamo il convento di San Francesco, con la sua chiesa e un maestoso cipresso secolare, alto 23 metri, ritenuto piantato dallo stesso Santo. Qui troviamo anche il Rimini Golf Club, con un campo da 18 buche.

L’itinerario riprende verso nord-est, costeggiando i confini della Repubblica di San Marino, in prossimità di Sant’Ermete. Poi, in direzione sud-est, raggiungiamo la valle del Marano e la pieve romanica di San Salvatore. Attraversando la valle del Conca e il territorio di Montescudo, visitiamo il museo etnografico di Valliano, per poi giungere al centro abitato, antico presidio difensivo, come testimoniano la Torre civica e i resti delle mura. La fertile campagna offre patate di alta qualità, e l’artigianato locale conserva una solida tradizione nella produzione di terrecotte. Consigliamo una visita alle suggestive grotte carsiche della Riserva naturale di Onferno, vicino al confine marchigiano.

Restando sul crinale, raggiungiamo Montecolombo, altro borgo fortificato dei Malatesta, immerso in una lussureggiante campagna di vigneti e uliveti. Questa zona è rinomata per la produzione di ceramiche e per la sua gastronomia, con specialità come la contrippa, gli strozzapreti e ottimi vini passiti. Attraversando il fiume Conca, proseguiamo verso Gemmano, ideale per immergersi nella natura delle Valli dei Malatesta. Da qui, scendiamo nella valle del Ventena e risaliamo a Montefiore Conca, con la sua imponente Rocca Malatestiana e un panorama mozzafiato. Circondato da uliveti e dai castagneti più a bassa quota d’Europa, Montefiore offre castagne saporite, olio pregiato, formaggi e vini di qualità.

Scendiamo verso Saludecio, con il suo borgo medievale ancora cinto da mura e bastioni con porte quattrocentesche, e la sua cucina a base di erbe aromatiche. Poco distante, Mondaino, con la caratteristica Piazza Maggiore ovale, detta “la padella”, la Rocca Malatestiana e i suoi sotterranei, e la rinomata produzione di formaggi, tra cui quello di fossa. A breve distanza, Montegridolfo, con il suo nucleo fortificato sapientemente restaurato, incastonato tra colline di vigneti e oliveti.

Risalendo verso nord, raggiungiamo Morciano di Romagna, sulle rive del Conca, importante centro commerciale della valle, con palazzi in stile liberty e un’architettura novecentesca. Proseguendo verso nord-est, attraverso la pianura tra il Conca e il rio Ventena, scendiamo verso la costa, raggiungendo San Giovanni in Marignano, l’antico “granaio dei Malatesta”, nella fertile Valconca, terra di ottimi vini. Da qui, a pochi chilometri, Cattolica, adagiata su un’insenatura naturale. Continuando verso nord, Misano Adriatico, con il porto turistico di Portoverde e l’autodromo Santa Monica. Risalendo verso l’entroterra, Misano Monte, da dove si può raggiungere Riccione. Proseguendo da Misano Monte, arriviamo a San Clemente, terra del Sangiovese e antico borgo fortificato, e poi a Coriano, zona di vini e olio extravergine di oliva.

Da Coriano, risaliamo verso nord, attraversando le valli del Marano e dell’Ausa, fino agli uliveti del colle di Covignano, terrazza panoramica su Rimini, dove sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie. Il nostro viaggio si conclude a Rimini, capoluogo della zona, offrendo una piacevole scoperta a pochi passi dalla celebre Riviera Romagnola.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago