Categories: MagazineTerritori

La Romagna in Bicicletta: Un Itinerario di 463 km tra Storia e Natura

Qual è il modo migliore per godersi l’estate e le proprie passioni sportive? In Romagna le opportunità non mancano. Per gli amanti delle due ruote, in particolare, esiste un’esperienza indimenticabile: la “Via Romagna”. Questo itinerario ciclo turistico, recentemente completato, è lungo 463 km e ben segnalato, attraversando i più suggestivi borghi storici e paesaggi della regione. Dal Delta del Po agli Appennini, al confine con la Toscana e le Marche, il percorso si snoda attraverso le colline romagnole, collegandosi alle principali piste ciclabili esistenti. Percorsi secondari collegano inoltre l’itinerario alle località balneari della costa. Un anello da esplorare a tappe, che unisce le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, toccando circa 30 comuni, 20 rocche e borghi storici e più di 100 strutture bike-friendly (B&B e agriturismi), tutte mappate lungo il tragitto. Chiese, cattedrali, monumenti e musei arricchiscono l’esperienza (consulta la mappa). Partendo idealmente da Comacchio, si attraversano le strade bianche del Delta del Po, risalendo la Bassa Romagna fino alle colline del Faentino e Forlivese-Cesenete. Si prosegue poi attraverso il Parco delle Foreste Casentinesi, verso sud, raggiungendo la Valmarecchia e la Valconca nel Riminese, concludendo a San Giovanni in Marignano, al confine con le Marche. La Via Romagna si collega a Ferrara, e più a sud, alle località costiere di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica, sfruttando le ciclabili esistenti, le vie fluviali e i sentieri storico-ambientali. Oltre ai siti storico-artistici, sono geo-referenziati punti di ristoro e di approvvigionamento idrico, insieme ai servizi bike-friendly (negozi di riparazione bici, ecc.). Una segnaletica personalizzata, con oltre 1.500 cartelli e 50 tabelloni informativi, guida i ciclisti lungo l’intero percorso. La Via Romagna si interseca con altri itinerari ciclabili esistenti, tra cui la Ciclabile del Delta del Po (Ravenna-Venezia), la Ciclabile della Pineta di Ravenna, le Strade Bianche di Romagna, la Ciclovia di Dante, la Ciclovia di San Vicinio e le ciclabili fluviali del Ronco, Savio, Montone, Marecchia e Conca. Gli appassionati di ciclismo troveranno nella Via Romagna l’itinerario perfetto per scoprire le bellezze del territorio. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago