La zucchina, un ortaggio semplice da coltivare e di grande popolarità, è un elemento imprescindibile degli orti estivi. La sua necessità di sole per la maturazione è evidenziata dal suo nome scientifico, *Cucurbita pepo*, dove il termine greco “pépon” significa appunto “maturo al sole”. Introdotta in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo, dalle Americhe, similmente ad altri alimenti come il cioccolato e i fagioli, la zucchina ha poi conosciuto un’evoluzione significativa in Italia. Qui, attraverso ibridazioni, si sono sviluppate le numerose varietà oggi diffuse globalmente, tanto che il termine “zucchini” è entrato a far parte anche del lessico inglese. L’Italia, ancora oggi, è tra i maggiori produttori mondiali. Nei mercati europei spiccano le zucchine lunghe, di solito verdi scure e cilindriche, ma esistono anche varietà tonde (ideali per ripieni), patisson (dal sapore intenso e con colori che spaziano dal bianco al giallo arancio), e altre forme insolite, non riconducibili a tipologie ben definite. Con una composizione costituita per il 90% da acqua, la zucchina presenta un gusto delicato e un elevato potere saziante. Le sue ridotte calorie (18 per 100g) la rendono un ingrediente perfetto per diete ipocaloriche. Inoltre, le sue proprietà disintossicanti e diuretiche, unite all’alto contenuto di potassio e vitamine A, C ed E, la rendono un alimento benefico per la salute. In cucina, la sua versatilità è sorprendente: si presta ad essere grigliata e condita con olio, marinata, impiegata nella preparazione di primi piatti, come contorno per carne o pesce, o come protagonista di secondi, come le classiche zucchine ripiene o la deliziosa parmigiana. Cristoforo Colombo ha scoperto l’America, ma la zucchina rappresenta forse una scoperta altrettanto significativa per la gastronomia mondiale.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…