Conoscete la leggendaria Zuppa Imperiale, menzionata persino nelle opere di Pellegrino Artusi? Contrariamente a quanto suggerisce il nome, questa delizia non richiede ingredienti pregiati, ma la sua squisita bontà le ha meritato un appellativo così maestoso. Chiamata anche “pasta reale” o “zuppa reale”, è un piatto apprezzato anche dai più piccoli. Il segreto per una Zuppa Imperiale eccezionale? Un parmigiano di qualità superiore! Ecco la ricetta: 200 g di semolino, 4 uova, 50 g di parmigiano reggiano, 30 g di burro, brodo vegetale, noce moscata a piacere, sale marino integrale a piacere. Iniziate sbattendo le uova in una ciotola, quindi incorporate semolino, parmigiano e burro fuso (non troppo caldo). Aggiustate di sale e noce moscata, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il composto su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180° per 10-15 minuti. Una volta cotto, tagliate il composto a piccoli cubetti, assicurandovi che siano piuttosto sodi. Scaldate il brodo vegetale (un brodo di carne potrebbe risultare troppo intenso) e aggiungete i cubetti. Dopo un paio di minuti, la vostra Zuppa Imperiale sarà pronta. Buon appetito!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…