Conoscete la leggendaria Zuppa Imperiale, menzionata persino nelle opere di Pellegrino Artusi? Contrariamente a quanto suggerisce il nome, questa delizia non richiede ingredienti pregiati, ma la sua squisita bontà le ha meritato un appellativo così maestoso. Chiamata anche “pasta reale” o “zuppa reale”, è un piatto apprezzato anche dai più piccoli. Il segreto per una Zuppa Imperiale eccezionale? Un parmigiano di qualità superiore! Ecco la ricetta: 200 g di semolino, 4 uova, 50 g di parmigiano reggiano, 30 g di burro, brodo vegetale, noce moscata a piacere, sale marino integrale a piacere. Iniziate sbattendo le uova in una ciotola, quindi incorporate semolino, parmigiano e burro fuso (non troppo caldo). Aggiustate di sale e noce moscata, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il composto su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180° per 10-15 minuti. Una volta cotto, tagliate il composto a piccoli cubetti, assicurandovi che siano piuttosto sodi. Scaldate il brodo vegetale (un brodo di carne potrebbe risultare troppo intenso) e aggiungete i cubetti. Dopo un paio di minuti, la vostra Zuppa Imperiale sarà pronta. Buon appetito!
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…
Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…