Categories: Eventi

Celebrazione del prezioso mitilo di Ravenna | Delizie Romagnole

Le cozze di Marina di Ravenna, rinomate in tutta Italia per la loro qualità superiore, sono un prodotto di pesca spontanea, non di allevamento. Questi molluschi prosperano nelle acque profonde del mare Adriatico, vicino alle piattaforme estrattive, dove le correnti marine forniscono l’ambiente ideale per la loro crescita, garantendo dimensioni generose e un sapore eccellente. Raccolte a mano da esperti pescatori subacquei, i “cozzari”, che si immergono fino a 15 metri, talvolta anche oltre i 25, queste cozze rappresentano un ingrediente fondamentale della cucina tradizionale marinara. In occasione di una tre giorni dedicata a questo prelibato frutto di mare, Marina di Ravenna presenta il seguente programma: VENERDÌ 26 SETTEMBRE: ore 18:00, inaugurazione ufficiale con autorità e musica dal vivo; apertura stand in Piazza Dora Markus – Marinara, con segreteria e informazioni. Ore 19:00: degustazione di cozze e flora spontanea marinara a cura dello chef Matteo Salbaro del Ristorante L’Acciuga. SABATO 27 SETTEMBRE: ore 10:00, apertura stand e attività con studenti della Scuola Secondaria. Ore 12:00: degustazione di cozze ripiene dello chef Giampaolo Giambelluca (Al Molinetto). Dalle ore 16:00: mercato “Madra al Mare”. Ore 16:30: degustazione di piatti a base di cozze preparati da chef stellati, tra cui Massimiliano Masci (San Domenico) e Mattia Borroni (Alexander). Ore 19:00: degustazione di risotto alle cozze dello chef Jack (Ai Tamerici). Ore 20:00: incontro Slow Food sulla pesca delle cozze con il pescatore Giuseppe Montanari. DOMENICA 28 SETTEMBRE: ore 10:00, apertura stand e mercato “Madra al Mare”. Ore 11:00: degustazione di spada con cozze e mojito, a cura di Alessandra Elia e Roberto Perini (Il Porticino). Ore 12:00: degustazione di black cappelletti alle cozze, preparati da Alessandra Elia (Riesling). Ore 15:00: convegno “La Cozza di Marina di Ravenna: un mare di opportunità”. Ore 16:45: show cooking con lo chef pluristellato Mauro Uliassi (Uliassi). Ore 19:30: degustazione di cozze alla marinara, a cura di Matteo Barberini (Da Matteo). Ore 21:00: incontro Slow Food e show cooking di risotto con cozze e birra nera, a cura di Matteo Bellini (Rosso Corsa). Lo stand in Piazza Dora Markus sarà aperto venerdì dalle 18:00 e sabato/domenica dalle 10:00 alle 22:00. Per sei giorni prima e durante l’evento, 28 ristoranti della zona proporranno piatti a base di cozze, invitando i clienti a valutare le preparazioni. Ulteriori dettagli sono disponibili su www.lacozzadiravenna.it.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago