Categories: MagazineProdotti

Il prezioso asparago delle pinete romagnole

Gli asparagi, verdi o bianchi, sono un ortaggio familiare. Ma in Romagna, esiste un’altra varietà: l’asparagina, detta anche sparaz, sparzo o sparazena in dialetto locale. Questo prodotto spontaneo di grande valore fa parte di un programma di valorizzazione che ne promuove la coltivazione in serra e in campo aperto, sia per preservare la biodiversità, sia per far conoscere al pubblico le sue caratteristiche organolettiche. Tipico delle pinete costiere ravennati, è menzionato in antichi testi di Plinio e Marziale, a testimonianza della sua antica presenza e qualità, una fama che persiste nei secoli e contraddistingue la zona. La Guida Gastronomica d’Italia del Touring Club, nella sua prima edizione, ne accennava già l’esistenza. Fino a metà del XX secolo, la raccolta era praticata dai “pinaroli”, abitanti delle umili casette sparse nelle pinete, che ricavavano da questa attività una sostanziale parte del proprio sostentamento. L’asparago di pineta cresce spontaneamente tra la vegetazione, presentandosi con turioni rossastri o scuri e foglie inferiori spinose. Si distinguono principalmente due varietà: il “San Vitale” (Asparagus tenuifolius), delicato e dal sapore fine, e il “Bardello” (Asparagus maritimus), più rustico e dal sapore intenso. Dopo la raccolta, è preferibile consumarlo entro due giorni, o conferirlo al mercato, anche se la surgelazione o altre tecniche di conservazione, come la conservazione sott’olio, ne prolungano la durata. In cucina, si presta a diverse preparazioni: può essere lessato e condito semplicemente con olio e limone, oppure impiegato per preparare condimenti per primi piatti, frittate e torte rustiche. Un esempio è la deliziosa frittata con asparagi di pineta.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago