Categories: MagazineProdotti

Deliziose ciliegie romagnole: un tesoro di sapore e salute a chilometro zero

La stagione delle ciliegie è finalmente giunta, e le colline romagnole, soprattutto quelle del territorio cesenate, si trasformano in un vivace palcoscenico di diverse varietà. Tra queste spiccano le varietà precoci “bigarreau”, note per la loro consistenza soda, e le dolci “morette di Cesena”, perfette per preparare gustose torte e marmellate. Troviamo poi le croccanti “durona” e “duroncino”, e la curiosa “gemella”, che cresce a due a due. A chiudere la stagione, la resistente “sangiovanna”, il cui nome rimanda alla festa di San Giovanni, patrono di Cesena, celebrata il 24 giugno. Ma la regina indiscussa rimane la “corniola”, con la sua inconfondibile forma a cuore allungato, fiore all’occhiello della produzione cesenate. Questi frutti rappresentano uno snack ideale anche sotto l’ombrellone, particolarmente indicati per chi desidera prendersi cura della propria pelle e per chi soffre di diabete. Infatti, il loro contenuto di fruttosio non provoca picchi glicemici significativi, rendendole un’opzione appropriata per chi deve controllare l’apporto di zuccheri. Ricche di proprietà benefiche, le ciliegie appartengono alla famiglia dei frutti rossi, rinomati per le loro proprietà antiossidanti, utili per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. Il loro consumo contribuisce alla salute cardiovascolare, riducendo i fattori di rischio correlati. Inoltre, possiedono proprietà antinfiammatorie e il loro succo è considerato un rimedio naturale per l’artrite. I benefici non finiscono qui: migliorano la memoria e sono una fonte eccellente di betacarotene. Infine, contengono melatonina, un ormone che regola i cicli del sonno. Le numerose proprietà benefiche delle ciliegie le rendono un’aggiunta preziosa alla nostra dieta, soprattutto se scegliamo quelle locali, a chilometro zero. Per gustarle appieno, suggeriamo di partecipare alle sagre dedicate a questo prelibato frutto: dal 26 al 28 maggio 2023 la Sagra delle Ciliegie a Pietracuta, dal 2 al 4 giugno 2023 la Sagra della Ciliegia a Longiano e dal 9 all’11 giugno 2023 la Sagra della Ciliegia a Misano Adriatico. Resta aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni! Iscriviti alla newsletter.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

8 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

15 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

17 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

19 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

22 ore ago