Scegliere la mozzarella giusta richiede attenzione e consapevolezza. Questo vademecum, ispirato a un recente documento divulgativo, offre dieci punti chiave per un acquisto informato di uno dei simboli della dieta mediterranea. 1. “Artigianale” non è sinonimo di qualità intrinseca: anche piccoli caseifici possono impiegare tecniche industriali o cagliata preconfezionata. 2. Il trattamento termico del latte (crudo o pastorizzato) è una scelta produttiva. Sebbene la pastorizzazione, introdotta a metà del secolo scorso, garantisca maggiore sicurezza alimentare, il latte crudo conferisce un gusto unico e tradizionale. 3. Il tipo di caglio ha un’influenza minima sui formaggi freschi, in quanto la sua funzione è unicamente quella di coagulare il latte. 4. L’acidificazione è un passaggio fondamentale nella produzione di mozzarella e formaggi a pasta filata. L’acidificazione industriale, che utilizza additivi chimici consentiti, velocizza la produzione, mentre quella artigianale, tramite fermentazione naturale, richiede tempi più lunghi (fino a 4 ore). 5. L’etichetta, pur indicando l’origine del latte, non riporta sempre informazioni cruciali come il metodo di acidificazione (es. l’acido citrico, E330). 6. L’utilizzo di cagliata conservata o importata non è obbligatoriamente indicato in etichetta. 7. La differenza tra mozzarella industriale e artigianale risiede principalmente nel tempo di lavorazione: circa 4 ore in più per quella artigianale, che si traduce in un prezzo leggermente superiore (10-15%). 8. La mozzarella artigianale, prodotta con fermentazione naturale, presenta una maggiore digeribilità e un contenuto di lattosio inferiore (circa l’80%) rispetto a quella industriale. 9. Informatevi sull’allevamento delle vacche: il latte di animali al pascolo conferisce caratteristiche qualitative diverse rispetto a quello di vacche allevate in stalla. 10. Considerate che per produrre un chilogrammo di mozzarella occorrono 7-8 litri di latte: un prezzo eccessivamente basso dovrebbe farvi riflettere sulla reale qualità del prodotto. Con queste informazioni, potrete effettuare scelte consapevoli!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…