Un Weekend di Storia e Sapori a Riolo Terme: Il Festival “Erbe degli Sforza”

Quest’anno, nel weekend del 15 e 16 ottobre, il pittoresco borgo di Riolo Terme ospiterà un evento unico nel suo genere, un’immersione nella storia e nella gastronomia rinascimentale: “Le Erbe degli Sforza”. Questo affascinante comune, cuore della media valle del Senio, vanta un’antica rocca, fiore all’occhiello del suo patrimonio architettonico, eredità dell’epoca sforzesca. Sabato sera, la Rocca stessa sarà la splendida cornice di “A tavola con Caterina”, una raffinata cena rinascimentale (ore 20.30) preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”. Il menù, al costo di 35 euro a persona, prevede un ricco aperitivo a buffet, seguito da un’insalata di pollo con crema di porro, zafferano e salvia; una zuppa d’orzo con panunto; pasta fresca ripiena con ragù di germano reale e aromi locali; un gustoso pasticcio di capretto; un umido di legumi ed erbe aromatiche; e per concludere, un tortino di zucca con salsa di rose e saba, accompagnato da pane, biscotti, caffè, liquori e vini pregiati. La domenica, il festival prosegue con suggestive rievocazioni storiche nel centro storico. Dalle 10 alle 19, laboratori per bambini, stand enogastronomici, spettacoli itineranti e mercatini di artigianato locale animeranno il borgo. Particolarmente interessanti i banchi didattici che ricostruiscono la vita quotidiana tra Trecento e Quattrocento, con dimostrazioni di mestieri antichi: dal coramaio all’armaiolo, dallo speziale al miniaturista. Non mancheranno attività ludiche come un campo di tiro con l’arco e un laboratorio dedicato ai rapaci notturni, “La Dama delle Civette”. “Le Erbe degli Sforza” è un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera unica, un connubio perfetto tra storia, cultura e prelibatezze culinarie.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago