La Romagna, terra di tradizioni culinarie uniche, celebra le festività con gusto e originalità. Mentre molte regioni italiane associano le frittelle dolci di riso alla Festa del Papà, nella Ravenna di inizio Novecento queste delizie erano tipiche del 29 giugno, la festa di San Pietro e Paolo. Questo giorno speciale prevedeva un ricco menu, di cui le frittelle costituivano un elemento distintivo. Recuperare queste ricette antiche è un modo per connettere passato e presente, celebrando le nostre radici senza eccessiva nostalgia. Ecco una ricetta semplice e veloce, da preparare a casa e condividere con amici e parenti. Ingredienti: 200 g di riso cotto in latte zuccherato, alcuni cucchiai di farina, un uovo, un pizzico di sale, olio per friggere, zucchero semolato per spolverare. Preparazione: mescolate il riso cotto con la farina, l’uovo e il sale. Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti (circa 170°C, o fino a quando uno stuzzicadenti immerso nell’olio formerà bollicine). Versate il composto a cucchiai nell’olio caldo, friggendo le frittelle fino a doratura. Scolatele su carta assorbente, spolveratele di zucchero e servitele calde o tiepide. Un tocco in più? Qualche goccia di rum per i palati più avventurosi. Seguiteci per scoprire altri eventi e tradizioni romagnole! Iscrivetevi alla nostra newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…