Il tepore di una stanza riscaldata, profumata di anice e castagne tostate: un’esperienza sensoriale che evoca antiche tradizioni culinarie. Questa ricetta, semplice ed economica, ci permette di rivivere il sapore autentico delle Mistocchine, le frittelle di farina di castagne aromatizzate all’anice. Un tempo cotte sulla tradizionale lamiera del fornello a legna, oggi le possiamo preparare facilmente a casa nostra. Un’idea perfetta per riscaldare le serate invernali, in attesa del dolce arrivo della primavera. Ingredienti: 300 grammi di farina di castagne, 250 millilitri di latte, un pizzico di sale, 50 grammi di zucchero, semi di anice a piacere. Preparazione: Iniziate mescolando la farina di castagne con lo zucchero e i semi di anice. Unite gradualmente il latte, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro e ricavate delle forme rotonde o ovali. Lasciate riposare le frittelle per qualche minuto. Quindi, cuocetele in una padella antiaderente (o, ancora meglio, sul tradizionale testo romagnolo) fino a doratura completa su entrambi i lati, assicurandovi di rigirarle spesso. La cottura ideale è raggiunta quando la superficie è ben abbrustolita e la farina asciutta. Servite le vostre Mistocchine calde, accompagnate da un vino frizzante leggermente dolce, come un Lambrusco, per un’esperienza di gusto completa.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…