La Madia di Granarolo Faentino: Un’eredità culinaria romagnola

Situata a Granarolo Faentino, a breve distanza da Faenza, La Madia vanta una lunga storia, iniziata come locanda e trattoria, proseguita come bar-gelateria, per poi evolversi nell’attuale apprezzato ristorante. Dal 1985, il cuore pulsante della cucina è Francesco Bucci, supportato dalla moglie e, oggi, dai due figli. Questa unione familiare, profondamente legata alla ristorazione e all’ospitalità, crea un’atmosfera intima e accogliente. L’ambiente, caratterizzato da legno pregiato e dettagli raffinati, comprende una spaziosa sala con camino e due sale più riservate, creando un’ambientazione familiare e rilassante. Il menù celebra la tradizione gastronomica romagnola, con una predilezione per i piatti a base di carne. Particolarmente apprezzati sono gli oltre 30 primi piatti, preparati con pasta fresca fatta a mano, che spaziano dai classici della tradizione a interessanti rivisitazioni, come i cappellacci ripieni di brasato al Sangiovese o gli originali tagliolini allo spazzacamino, quest’ultimo considerato da Bucci il piatto simbolo del locale. La rinomata qualità dei primi piatti attira una clientela affezionata proveniente da tutta la Romagna, ma anche da città limitrofe come Bologna e Ferrara. Tra i secondi, spiccano le carni alla griglia, le tagliate e un altro piatto iconico: il prosciutto al Sangiovese, uno spezzatino di prosciutto fresco cotto lentamente, come spiega lo stesso Bucci. A completare l’offerta, un ricco fuori menù che varia in base alla stagionalità, e dolci artigianali, tradizionali e innovativi, creati dal figlio di Francesco, che si dedica anche alle preparazioni più sperimentali, come una recente creazione a base di estratto di fumo e rum. La passione per la ristorazione è stata tramandata di generazione in generazione. I figli, di loro spontanea volontà, hanno scelto di seguire le orme dei genitori: il figlio, diplomato all’istituto alberghiero, e la figlia, laureata in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, dopo esperienze estere, hanno deciso di contribuire al successo familiare. Questa dedizione collettiva rappresenta un indiscutibile punto di forza del ristorante. La proposta culinaria è completata da una selezione di vini, prevalentemente locali, con una decina di cantine rappresentate e qualche etichetta di altre regioni, arricchita da periodiche novità. La Madia non è solo un ristorante, ma un luogo di ricordi e di celebrazioni: Bucci racconta con emozione di coppie che si sono fidanzate tra le sue mura, di matrimoni e di ricorrenze familiari festeggiate nel tempo, testimonianza di una clientela affezionata e della forte connessione creata tra il locale e i suoi avventori.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago