Categories: MagazineRedazione

Delizie di Mare: Un Viaggio Gastronomico tra le Ostriche

Oggi esploriamo il mondo delle ostriche, quei molluschi apprezzati in tutto il Mediterraneo, e famosi anche per la produzione di perle nelle varietà orientali. Il loro gusto delicato e raffinato le rende un piatto ambito dagli amanti dei frutti di mare. Il consumo ottimale è quello a crudo, gustandole appena aperte con un coltello apposito; si dice che Balzac potesse tranquillamente consumarne un centinaio come antipasto! Tra le migliori, spiccano le ostriche Cadoret, un prodotto d’eccellenza della Bretagna, frutto di cinque generazioni di coltivazione familiare. In 200 ettari di allevamenti, le ostriche sono allevate con tecnologie avanzate, ma sottoposte a un attento controllo manuale per garantirne qualità e freschezza. La gamma Cadoret offre sei varietà: le Plate, ostriche di tre anni affinate due mesi nelle acque dolci della riviera del Bélon, che conferiscono loro un sapore unico; le fines de Bretagne e le rinomate fines de claires, perfezionate nelle claires, piccoli bacini salmastri scavati nell’argilla. Tra le specialità, ricordiamo le Cadoret, ostriche di quattro anni dalla polpa soda e dal sorprendente retrogusto di nocciola; le Perle Noire, molto carnose; e le pousses en claire, derivate dalle fines de claires attraverso un processo laborioso che le porta a sviluppare un sapore persistente con delicate note dolciastre. La Bretagna rappresenta un vero paradiso per gli appassionati di ostriche. Tuttavia, la distanza geografica potrebbe rendere difficile assaggiarne la varietà; fortunatamente, anche in Italia è possibile gustare queste prelibatezze. Ecco alcuni ristoranti dove poterle assaporare: Ristorante Al Porto, Cervia (ostriche Fine de claires, Krystale, Rossa Imperiale di Gallipoli); Quartopiano, Rimini (cappelletti di ricotta affumicata, ostriche, spinaci e lime). Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago