Categories: MagazineProdotti

L’arrivo delle Patate in Romagna: storia, coltivazione e varietà | Romagna a Tavola

La storia della patata in Romagna è relativamente recente. Introdotta in Europa dagli spagnoli a metà del XVII secolo, la sua coltivazione in Emilia-Romagna iniziò nel 1657 grazie allo studioso bolognese Giacinto Ambrosini, che dovette contrastare pregiudizi di origine francese che associavano il tubero a malattie come la lebbra. Solo nel XIX secolo la coltivazione si diffuse ampiamente, contribuendo significativamente all’incremento demografico, non solo italiano. I terreni romagnoli, ricchi di sedimenti alluvionali e potassio, sia in collina che in pianura bonificata, si rivelano particolarmente adatti. La zona del Cesena si distingue per l’eccellente resa. Recenti prove comparative condotte fra Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli hanno valutato 22 varietà di patate coltivate in terreni sabbiosi costieri, analizzando forma, dimensioni, colore della polpa e della buccia. Le varietà Gazzelle, Georgina, Fortus, Adora e Riviera si sono distinte per la polpa gialla e compatta, poco soggetta a sfaldamento, rendendole ideali come contorno, fritte, al forno o lessate, meno indicate per preparazioni elaborate. Da quattro secoli, le patate occupano un posto centrale nella cucina romagnola: come contorno a piatti di carne, ripieno per tortelli, ingrediente per gnocchi o purè. Il basso costo, l’elevato potere saziante, e il contenuto di vitamina C, potassio e fosforo, oltre alle proprietà ipertensive, lenitive e decongestionanti, ne fecero il cibo contadino per eccellenza, smentendo la credenza popolare, che, data la loro crescita sotterranea, le considerava “cibo delle streghe”. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago