Categories: MagazineProdotti

L’arrivo delle Patate in Romagna: storia, coltivazione e varietà | Romagna a Tavola

La storia della patata in Romagna è relativamente recente. Introdotta in Europa dagli spagnoli a metà del XVII secolo, la sua coltivazione in Emilia-Romagna iniziò nel 1657 grazie allo studioso bolognese Giacinto Ambrosini, che dovette contrastare pregiudizi di origine francese che associavano il tubero a malattie come la lebbra. Solo nel XIX secolo la coltivazione si diffuse ampiamente, contribuendo significativamente all’incremento demografico, non solo italiano. I terreni romagnoli, ricchi di sedimenti alluvionali e potassio, sia in collina che in pianura bonificata, si rivelano particolarmente adatti. La zona del Cesena si distingue per l’eccellente resa. Recenti prove comparative condotte fra Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli hanno valutato 22 varietà di patate coltivate in terreni sabbiosi costieri, analizzando forma, dimensioni, colore della polpa e della buccia. Le varietà Gazzelle, Georgina, Fortus, Adora e Riviera si sono distinte per la polpa gialla e compatta, poco soggetta a sfaldamento, rendendole ideali come contorno, fritte, al forno o lessate, meno indicate per preparazioni elaborate. Da quattro secoli, le patate occupano un posto centrale nella cucina romagnola: come contorno a piatti di carne, ripieno per tortelli, ingrediente per gnocchi o purè. Il basso costo, l’elevato potere saziante, e il contenuto di vitamina C, potassio e fosforo, oltre alle proprietà ipertensive, lenitive e decongestionanti, ne fecero il cibo contadino per eccellenza, smentendo la credenza popolare, che, data la loro crescita sotterranea, le considerava “cibo delle streghe”. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago