La storia della patata in Romagna è relativamente recente. Introdotta in Europa dagli spagnoli a metà del XVII secolo, la sua coltivazione in Emilia-Romagna iniziò nel 1657 grazie allo studioso bolognese Giacinto Ambrosini, che dovette contrastare pregiudizi di origine francese che associavano il tubero a malattie come la lebbra. Solo nel XIX secolo la coltivazione si diffuse ampiamente, contribuendo significativamente all’incremento demografico, non solo italiano. I terreni romagnoli, ricchi di sedimenti alluvionali e potassio, sia in collina che in pianura bonificata, si rivelano particolarmente adatti. La zona del Cesena si distingue per l’eccellente resa. Recenti prove comparative condotte fra Cesenatico, Gatteo e San Mauro Pascoli hanno valutato 22 varietà di patate coltivate in terreni sabbiosi costieri, analizzando forma, dimensioni, colore della polpa e della buccia. Le varietà Gazzelle, Georgina, Fortus, Adora e Riviera si sono distinte per la polpa gialla e compatta, poco soggetta a sfaldamento, rendendole ideali come contorno, fritte, al forno o lessate, meno indicate per preparazioni elaborate. Da quattro secoli, le patate occupano un posto centrale nella cucina romagnola: come contorno a piatti di carne, ripieno per tortelli, ingrediente per gnocchi o purè. Il basso costo, l’elevato potere saziante, e il contenuto di vitamina C, potassio e fosforo, oltre alle proprietà ipertensive, lenitive e decongestionanti, ne fecero il cibo contadino per eccellenza, smentendo la credenza popolare, che, data la loro crescita sotterranea, le considerava “cibo delle streghe”. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…