Le patate dolci, note anche come patate americane, sono tuberi dal sapore delicato, che ricorda vagamente quello delle patate comuni, ma con una dolcezza in più, un connubio di sapori che richiama la delicatezza della zucca e la morbida consistenza delle castagne. Già coltivate e apprezzate dalle popolazioni indigene prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492, queste radici prosperano in ambienti umidi e terreni ghiaiosi, trovando l’habitat ideale nella Carolina del Nord. Con la loro forma allungata, buccia bruno-rossastra e polpa arancione intensa, le patate dolci della Carolina del Nord sono ingredienti estremamente versatili in cucina. Ricche di nutrienti, una patata dolce di media grandezza, consumata al forno con la buccia, fornisce oltre quattro volte la dose giornaliera raccomandata di vitamina A, essenziale per la salute degli occhi, lo sviluppo osseo e il sistema immunitario. Similmente agli agrumi, sono anche un’ottima fonte di vitamina C, fondamentale per contrastare le infezioni e favorire l’assorbimento del ferro. L’abbondanza di betacarotene, fibre, vitamina B6, vitamina E, potassio e manganese le rende un prezioso alimento per diete ricche di frutta e verdura. Il loro gusto caratteristico deriva dalla trasformazione dell’amido in zuccheri; nonostante il nome, sono prive di grassi e vantano un ridotto apporto calorico, di sole 86 kcal per 100 grammi. La polpa arancione contiene carboidrati complessi a digestione lenta, che impediscono picchi glicemici, determinando un basso indice glicemico. Pertanto, risultano particolarmente indicate per chi soffre di diabete, contribuendo alla stabilizzazione, o addirittura alla riduzione, dei livelli di glucosio nel sangue.
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…