Nonostante la sua onnipresente presenza sulle nostre tavole, la storia della patata cela affascinanti misteri. Originaria del Lago Titicaca, tra Perù e Bolivia, circa 8.000 anni fa, questa versatile radice giunse in Europa nel XVI secolo grazie ai conquistadores spagnoli. A differenza di altri prodotti americani come mais e pomodoro, la sua diffusione iniziale fu lenta e controversa. Per secoli, scienziati e medici ne dibattevano le proprietà, oscillando tra la credenza che fosse velenosa, afrodisiaca o addirittura causa di lebbra. La sua facile coltivazione e basso costo la resero un alimento essenziale per le classi meno abbienti, soprattutto durante le carestie del XVIII secolo, ma anche la nobiltà apprezzò questo tubero, come testimonia la moda lanciata dalla stessa Maria Antonietta di ornare le proprie acconciature con i suoi delicati fiori bianchi. L’influenza della patata fu tale che Friedrich Engels la definì un agente di cambiamento sociale paragonabile alla scoperta del ferro. La sua adattabilità è sorprendente: cresce in diverse latitudini e si presta a innumerevoli preparazioni. In alcune regioni del mondo, trova impiego anche nella produzione di bevande alcoliche: dalla vodka russa all’akvavit scandinava. Ma l’impatto della patata trascende la gastronomia, arricchendo persino il nostro linguaggio. Espressioni come “avere una patata in bocca”, “avere lo spirito di patata”, “patata bollente” e “cadere come un sacco di patate” testimoniano la sua pervasività nella cultura popolare. Il mondo delle patate è un universo inesplorato, ricco di sorprese e di continui spunti di approfondimento. Resta aggiornato sulle ultime novità iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…