Categories: MagazineProdotti

Raccolta Funghi in Emilia-Romagna: Guida alle Norme

La ricerca di funghi rappresenta un’attività popolare, un’occasione di svago nella natura, spesso condivisa in compagnia. La stagione micologica, favorevole dalla primavera all’autunno inoltrato, offre ricchi raccolti a patto di rispettare le normative regionali. In Emilia-Romagna, la raccolta di funghi spontanei epigei è regolamentata. Nei comuni montani, è necessario un permesso, disponibile in versione giornaliera, settimanale, mensile o semestrale, valido solo nell’area indicata. Questi tesserini si acquistano presso esercizi commerciali convenzionati o presso gli uffici comunali, le Unioni di Comuni e gli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità, che ne stabiliscono il costo. Il tesserino, insieme a un documento d’identità, va esibito a richiesta degli organi di controllo. La raccolta è consentita solo martedì, giovedì, sabato e domenica, durante le ore diurne, da un’ora prima dell’alba a un’ora dopo il tramonto. Nei comuni di pianura, invece, è sufficiente un versamento di €10,00 sul conto corrente n° 1042629541 intestato a Regione Emilia-Romagna autorizzazione raccolta funghi S.TE. La ricevuta, valida per sei mesi dalla data di emissione e da esibire con un documento d’identità, funge da permesso. Nella causale del bonifico, è obbligatorio specificare la finalità del pagamento per garantire la validità del permesso. Anche le quantità raccolte sono limitate: 3 kg giornalieri totali, con un massimo di 1 kg di Ovuli buoni (Amanita caesarea) e 1 kg di Prugnoli (Calocybe gambosa). Le normative prevedono eccezioni per i residenti in zone montane e per i proprietari terrieri. La raccolta deve avvenire manualmente o con un coltello, evitando di danneggiare il micelio sotterraneo; sono vietati rastrelli o altri strumenti che possano compromettere la salute del terreno. I funghi vanno puliti sommariamente in loco e conservati in contenitori rigidi e aerati, evitando buste di plastica o carta per favorire la dispersione delle spore. Ricordiamo che le normative attuali differiscono dalle pratiche del passato. Per informazioni aggiornate su ricette, eventi e manifestazioni, iscriviti alla nostra newsletter.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

5 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

12 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

14 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

16 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

19 ore ago