Categories: MagazineProdotti

Romagnoli Crescioni: Un ripieno di papaveri selvatici

Sapevate che le “rosole”, utilizzate per farcire i tradizionali crescioni romagnoli, sono in realtà i teneri germogli del papavero rosso (Papaver rhoeas)? Questa pianta, celebre per i suoi vivaci fiori scarlatti che adornano i campi primaverili, offre un’erba deliziosa, particolarmente apprezzata nella cucina tradizionale romagnola. Sebbene il papavero rosso sia noto per le proprietà oppiacee dei suoi semi maturi, in Romagna si raccoglie la sua tenera parte vegetativa, in primavera, per un impiego culinario esclusivo. Il periodo ideale per la raccolta, per garantire un gusto ottimale, è compreso tra marzo e aprile, prima che la pianta dedichi le sue energie alla fioritura. In questa fase precoce, i giovani germogli, appunto le “rosole”, sono perfetti per insaporire la piadina, dando vita ai gustosi “cassoni” (o crescioni) ripieni. Ogni famiglia romagnola, fedele alla propria tradizione, custodisce gelosamente la propria ricetta segreta, rendendo questa pietanza un’autentica espressione della ricca gastronomia regionale. Per preparare il ripieno, munitevi di un coltellino e un contenitore. Raccogliete le rosette tagliandole alla base. Una volta a casa, lavatele accuratamente sotto acqua corrente, quindi asciugatele e tritatele finemente. Aggiungete sale e lasciate riposare in una ciotola capiente per almeno mezza giornata, in modo che rilascino i liquidi in eccesso. Successivamente, strizzatele per bene per eliminare l’acqua, conditele con olio extravergine d’oliva e utilizzatele per farcire la piadina. Sigillate i bordi del crescione con i rebbi di una forchetta, praticando alcuni fori sulla superficie per favorire la fuoriuscita del vapore durante la cottura. Cuocete il crescione su una piastra ben calda, rigirandolo di tanto in tanto, fino a doratura. Per cinque crescioni, occorrono circa 2 kg di rosole e 150 gr di impasto per piadina per ogni crescione.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago