Categories: MagazineProdotti

Il Segreto di una Piadina Perfetta: Le Teglie Artigianali di Montetiffi

La ricetta di una piadina eccellente? Ingredienti di qualità, tecnica impeccabile e gli strumenti giusti, tra cui una teglia di cottura di primaria importanza. La tradizione romagnola predilige la terracotta, un metodo antico risalente all’epoca romana. Le rinomate teglie di Montetiffi rappresentano un’eccellenza artigianale in questo campo. In alternativa, si può ricorrere al “testo”, una padella dalle caratteristiche specifiche per la cottura della piadina. Montetiffi, un minuscolo borgo arroccato su una collina di Sogliano al Rubicone, custodisce gelosamente l’arte dei tegliai, tramandata di generazione in generazione per secoli. Interrotta intorno al 1920, la produzione è stata ripresa negli ultimi decenni. A Montetiffi è possibile acquistare teglie d’argilla realizzate secondo metodi tradizionali, conferendo alla piadina profumi e sapori inimitabili, nettamente superiori a quelli ottenibili con le moderne piastre industriali. L’argilla e la calcite, un secondo minerale, vengono raccolte a mano nella zona, impiegando acqua di sorgente. L’argilla, dopo un’accurata selezione e frantumazione, viene immersa in acqua. L’impasto viene poi lavorato su piani di marmo. Il fondo (“fundèl”) viene modellato con torni a pedale, mentre l’orlo (“ùrel”) è rifinito a mano. Le teglie, dopo una accurata levigatura ed esposizione al sole, subiscono una cottura di due mesi nell’essiccatoio, con quotidiane rotazioni. Infine, un timbro ne certifica l’autenticità. Le teglie di Montetiffi non sono solo strumenti per cucinare, ma il risultato di un’antica e affascinante arte, celebrata persino da Pascoli: “fosse pur là dove è maestra gente in far teglie sotto cui bel bello scoppietti il pungitopo e la ginestra, a Montetiffi?”. Se la vostra piadina non è sempre perfetta, forse il segreto sta nella teglia. [link alla ricetta opzionale] Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago