Ristorante Le Tradizioni di Nick: un’esperienza gastronomica in continua crescita

Nel cuore di Alfonsine, al confine con la provincia ferrarese, si trova il Ristorante-Pizzeria Le Tradizioni di Nick, un’impresa di successo costruita da Nicola Gentile – Nick – un pizzaiolo esperto. Nel 2016, ha riaperto questo locale, rimasto inattivo per anni, trasformandolo in un punto di riferimento gastronomico. Oltre alla rinomata pizza di Nick, offre specialità romagnole di alta qualità. La struttura interna è suddivisa in tre sale: due caratterizzate da uno stile rustico con soffitti a volta in mattoni a vista e colonne, e una più moderna e informale, con illuminazione soffusa e dettagli in legno riciclato da pallet. La cucina celebra le tradizioni locali, utilizzando pasta fresca preparata artigianalmente, carni pregiate – come ottime tagliate e fiorentine o un classico misto alla griglia – e dessert casalinghi. Il menù, arricchito da proposte fuori carta, spazia dai classici primi piatti – tra cui spiccano i cappelletti al prosciutto crudo e asparagi, i tagliolini con pomodorini, pancetta e rucola, i cappellacci ripieni di funghi porcini e taleggio, e i tortelli di patate in salsa di parmigiano – a secondi stagionali, sempre più apprezzati dalla clientela. Tra i secondi, immancabili le tagliate di manzo, la fiorentina di filetto e il misto di castrato alla griglia. Una ricca carta dei vini, con circa 100 etichette tra rossi, bianchi e bollicine, prevalentemente locali, ma con alcune eccellenze regionali, completa l’offerta, così come una selezione di distillati. L’ampia scelta di pizze comprende la specialità della casa, la pizza al metro, oltre a schiacciatine, pizze classiche, bianche, calzoni e creazioni speciali, con impasti tradizionali o ai sette cereali a lievitazione di 48 ore. La mozzarella è una pregiata fior di latte, e il pomodoro è rigorosamente italiano. Da provare la pizza al metro “Le Tradizioni”, con pomodoro a pezzettoni, mozzarella di bufala, origano, basilico, olive taggiasche e olio romagnolo, ideale per gruppi numerosi (la versione da 120 cm serve comodamente 8-10 persone). I dolci tradizionali fatti in casa, come la zuppa inglese, la sfogliatina con mascarpone e saba, le pere cotte al Sangiovese con cannella e crumble, il tortino al cioccolato fondente e il semifreddo al pistacchio, concludono in bellezza il pasto. L’attività è in continua espansione: al ristorante-pizzeria si sono aggiunti un laboratorio di pasta fresca – Le Tradizioni di Nick Lab – che fornisce ristoranti della zona e della costa ravennate, e un’Hamburgeria Gourmet, dove si possono gustare hamburger di qualità superiore e ricercati, molto apprezzati dal pubblico giovane. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

9 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

13 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

16 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

18 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

20 ore ago