Le verdure primaverili, un tesoro di sapori e benefici, raggiungono l’apice della loro bontà nel mese di maggio. Privilegiare i prodotti stagionali è fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per garantire genuinità e qualità superiore. I sapori intensi e le proprietà organolettiche sono nettamente superiori rispetto a quelli di prodotti fuori stagione, soprattutto se provenienti da filiere corte e locali. Se non si ha la possibilità di acquistare direttamente dai produttori, ad esempio nei mercati contadini, la grande distribuzione offre una vasta scelta, ma spesso a costo di una provenienza geografica incerta, e magari a migliaia di chilometri di distanza. Maggio, con il suo risveglio vegetativo, offre un’esplosione di colori e profumi. La natura è al suo culmine e le temperature miti favoriscono la crescita di ogni genere di ortaggio. Questo periodo di rinascita naturale corrisponde anche ad un momento di rinnovamento cellulare nel nostro organismo. In particolare, è importante prendersi cura del fegato (organo depurativo), dello stomaco (che a volte risente dei cambi di stagione), dei polmoni (per contrastare asma e allergie) e della pelle. Un’alimentazione ricca di verdure contribuisce significativamente al benessere di questi organi. L’idratazione è fondamentale, quindi si consiglia di bere molta acqua e consumare vegetali ricchi di liquidi e poveri di calorie. Iniziare i pasti con un’insalatina mista stimola la digestione; inoltre, le erbe selvatiche (ortica, borragine, tarassaco) e le verdure amare (cicorie, rucola, catalogna) offrono importanti benefici. Per combattere le allergie stagionali, è utile aumentare l’assunzione di porri, aglio, cipollotti e zenzero. Per preparare la pelle all’esposizione solare, centrifughe e estratti a base di spinaci e carote sono un’ottima soluzione. Il verde, in tutte le sue tonalità, domina in questo periodo: insalate miste, bietole, asparagi, erbette e gli ultimi carciofi romaneschi regalano freschezza ai nostri piatti. Le fave, ricche di fibre e proteine, sono protagoniste di molte ricette tradizionali. I piselli, teneri e appena raccolti, sono deliziosi sia crudi che cotti brevemente, mantenendo la loro croccantezza. Versatile ingrediente, si prestano a numerose preparazioni: frittate, torte salate, contorni, insaporiscono ogni piatto con il loro gusto inconfondibile, essendo anche un’ottima fonte di vitamine, sali minerali, acido folico e antiossidanti. Tra i legumi, compaiono anche i primi fagiolini, detti anche “cornetti”, ovvero baccelli acerbi di fagiolo. Leggeri e ipocalorici, sono diuretici e ricchi di fibre e sali minerali. Basta una breve scottatura in acqua bollente, seguita da un passaggio sotto l’acqua fredda per mantenerli croccanti e di un bel verde brillante. Infine, impossibile dimenticare i fiori di zucca, dai colori vivaci e dal gusto delicato, perfetti nelle frittelle o ripieni e al forno, ma adatti a moltissime altre preparazioni, alle quali donano un tocco di sapore e colore inconfondibile.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…