L’Emilia-Romagna Festival (ERF) presenta un’esperienza immersiva che unisce la bellezza dei luoghi storici emiliano-romagnoli al fascino della musica raffinata. Un viaggio tra imponenti rocche, suggestivi castelli e palazzi nobiliari, celebrando l’arte musicale e l’arte di vivere bene. Quest’anno, il progetto “Delizie dell’ERF” arricchisce ulteriormente l’offerta, frutto della collaborazione tra ERF, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, le Strade dei Vini e dei Sapori di Imola, Forlì-Cesena e Faenza, la CLAI Soc. Coop. e diversi comuni interessati dal festival. Alcuni eventi del programma saranno intensificati, combinando il piacere dell’ascolto con attività esplorative (visite guidate, passeggiate) e degustazioni di prodotti enogastronomici locali.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Domenica 31 agosto, Casola Valsenio:
* Ore 18:30: Visita guidata all’Abbazia di San Giovanni Battista e alla Casa Museo di Alfredo Oriani (raduno e partenza dall’Abbazia).
* Ore 20:00: Concerto “Le Sacre du Printemps”, con Valentina Caggio (danza), Duo Petrouchka (pianoforte a quattro mani), coreografia Compagnia IRIS – Valentina Caggio, musiche di Poulenc e Stravinskij.
* Ore 21:15: Cena a lume di candela nel Parco del Cardello, a cura di CLAI in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Imola. Tema: “I tagli poveri e le erbe aromatiche”.
Prenotazione telefonica obbligatoria per visita guidata e cena. Ingresso: € 5 (concerto e visita); € 25 (concerto, visita e cena); gratuito per bambini sotto i 10 anni (concerto e visita), € 10 (concerto, visita e cena).
Martedì 2 settembre, Bagnara di Romagna:
* Ore 19:30: Visita guidata alla Rocca Sforzesca e al suo Museo Civico.
* Ore 20:30: Degustazione di Olio Extra Vergine di Brisighella DOP, con approfondimento sui metodi di produzione, nel loggiato della Rocca Sforzesca, a cura della Strada del Sangiovese – Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza.
* Ore 21:00: Concerto “Dal Palazzo alla Taverna”, con Stefano Bagliano (flauto) e Federico Marincola (voce e chitarra spagnola). Musiche di Falconiero, Bottegari, Fontana, Azzaiolo, Castello, Marini. In caso di maltempo, il concerto si terrà nell’Auditorium Parrocchiale, Piazza IV Novembre.
Prenotazione telefonica obbligatoria per visita guidata e degustazione presso ERF (0542 25747). Ingresso gratuito.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…