Quante volte, al bar, ci siamo interrogati sulla scelta tra zucchero bianco e zucchero di canna, convinti che quest’ultimo sia più sano? La realtà, però, è più complessa. In commercio esistono principalmente due tipi di zucchero di canna: integrale e grezzo. Entrambi provengono dalla canna da zucchero (Saccharum Officinalis), coltivata nelle zone tropicali e subtropicali, e ottenuti dalla spremitura dei suoi fusti maturi. Tuttavia, gran parte dello zucchero venduto come “grezzo”, quello spesso disponibile nei bar, subisce una raffinazione completa, a cui viene aggiunta melassa per conferire il caratteristico colore marrone, o peggio ancora, un additivo sintetico, il caramello ammoniacale E150C. Lo zucchero di canna integrale, al contrario, subisce una raffinazione minima o nulla, conservando quindi sali minerali e vitamine, completamente assenti nello zucchero bianco, e presentando un indice glicemico inferiore. A livello visivo, si distinguono per i cristalli: lo zucchero grezzo presenta cristalli biancastri, semitrasparenti e solo parzialmente colorati, mentre quello integrale ha un colore bruno-marroncino uniforme e una consistenza più fibrosa. In definitiva, sostituire lo zucchero bianco con quello di canna integrale rappresenta una scelta nutrizionalmente più vantaggiosa.
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…