La Fortuna Country Inn: Un’oasi di pace e sapori romagnoli

Immersa nelle colline faentine, a Oriolo dei Fichi, sorge la Locanda della Fortuna, un’incantevole struttura che unisce il fascino di un’antica dimora rurale a un’offerta gastronomica di qualità. Oltre all’accogliente ristorante, la locanda dispone di cinque camere, quattro matrimoniali e una quadrupla, tutte finemente ristrutturate in stile rustico, che evocano l’atmosfera autentica delle case di campagna romagnole. Un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata completa l’offerta, offrendo un suggestivo spazio di relax agli ospiti. L’attività è strettamente connessa all’azienda agricola Leone Conti, che si estende su oltre 42 ettari. Qui, su 23 ettari di vigneti, vengono coltivati i vitigni che danno vita a vini pregiati, mentre 5 ettari di uliveti producono un olio extravergine di oliva di alta qualità. I rimanenti terreni sono dedicati alla coltivazione di cereali biologici, tra cui il grano “ardito”. Vino, olio e farina, tutti rigorosamente biologici, sono ingredienti fondamentali per la cucina della Locanda. Dal 2018, Francesco, nipote del fondatore Leone Conti, gestisce il Ristorante Agrituristico Locanda della Fortuna, mantenendo intatta la tradizione familiare. Situato in un caratteristico edificio rurale, il ristorante offre due sale interne e un’ampia veranda ombreggiata da piante rampicanti, ideale per le cene estive. L’ambiente, elegantemente rustico e accogliente, con soffitti alti e travi in legno, crea un’atmosfera calda e familiare. Il cuore pulsante è la cucina tradizionale romagnola, arricchita da tocchi di creatività. La stagionalità delle materie prime e l’utilizzo di prodotti locali e a chilometro zero, tra cui quelli dell’azienda agricola, sono le chiavi del successo. Tra le specialità, la tagliatella al ragù e, in generale, tutta la pasta fresca fatta in casa, la carne alla griglia, e, a seconda della stagione, gli indimenticabili fiori di zucca ripieni di ricotta. Il pane e la pasta sono preparati artigianalmente dallo Chef Graziano Poli e dalle “azdore romagnole”, che collaborano a rotazione con la brigata di cucina, utilizzando in parte la farina di grano “ardito” prodotta in azienda. Per concludere in dolcezza, si consiglia il salame di cioccolato o un cremoso mascarpone. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, che ha limitato la clientela proveniente da zone più distanti, la Locanda della Fortuna ha avuto l’opportunità di consolidare la sua presenza sul territorio, fidelizzando la clientela locale. Trascorrere un soggiorno alla Locanda della Fortuna significa immergersi in un’atmosfera rilassante e serena, circondati dalla gentilezza del personale e coccolati dai sapori autentici della cucina romagnola. I progetti futuri comprendono l’acquisizione della struttura (attualmente in affitto) e la realizzazione di un biolago in sostituzione della piscina, per un impatto ambientale ancora più sostenibile e un’esperienza di relax più completa e immersiva nella natura. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago