Categories: MagazineRistoranti

Un’Oasi di Sapori Tradizionali a Rimini: La Locanda San Martino

La storia della Locanda San Martino di Rimini affonda le radici in un locale storico di Borgo San Giuliano, “Il Lurido”, inaugurato l’11 novembre 1949, giorno di San Martino. Numerosi cuochi, spinti dalla passione culinaria, si sono staccati da questo punto di riferimento per aprire attività proprie. Tra questi, la famiglia Maioli-Capeli, che ha dato vita alla Locanda San Martino, un omaggio alla data di nascita de “Il Lurido”. Questa trattoria a gestione familiare, con un’atmosfera che rievoca gli anni ’70 e ’80, offre una cucina romagnola a base di pesce, preparata con cura e dedizione. La struttura vanta un piacevole giardino estivo e un ampio parcheggio. I piatti, principalmente a base di pesce, sono preparati secondo antiche ricette tradizionali romagnole, come i quadrucci con seppia, il brodetto di pesce, le vongole veraci con fagioli o il risotto alla marinara rosso, tipico della cultura marinara locale. Abbiamo avuto il piacere di assaggiarli e, conquistati dai sapori, abbiamo tentato di carpire i segreti delle preparazioni; purtroppo, le ricette, gelosamente custodite, rimangono un mistero. Il menu propone antipasti caldi e freddi, grigliate di pesce dell’Adriatico, astici in polenta, mazzancolle alla portoghese e altri classici della tradizione romagnola. La pasta è rigorosamente fatta in casa, tirata a mano col matterello, così come i dolci. Tra questi ultimi, il latte portoghese è il dessert più apprezzato. Per chi preferisce la carne, sono sempre disponibili piatti come la pasta al ragù. Il menu, sostanzialmente invariato durante l’anno, segue la stagionalità dei prodotti, con l’aggiunta di proposte fuori menù in base alla disponibilità delle materie prime. La carta dei vini offre una selezione di qualità, con un Verdicchio dei Castelli di Jesi e un Pignoletto della casa, oltre a una trentina di etichette di vini bianchi, tre rossi, alcuni spumanti e un vino dolce da dessert. Oltre alla qualità delle pietanze, colpisce la generosità delle porzioni, apprezzata dagli ospiti, che spesso esprimono la sensazione di sentirsi “come a casa” e di aver “riscoperto i sapori di una volta”. Queste sono le emozioni che rendono speciale l’esperienza culinaria alla Locanda San Martino. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago