Categories: MagazineProdotti

L’eccellenza dell’olio di oliva romagnolo: varietà, terroir e Denominazioni di Origine Protetta

Definire “olio di oliva di Romagna” è semplicistico. La qualità e il profilo aromatico di un olio extravergine di oliva dipendono in modo determinante dal cultivar impiegato e dalle condizioni ambientali – clima e suolo – in cui gli olivi crescono. Poiché questo prodotto non subisce aggiunte, la qualità intrinseca del cultivar e la sua espressione nel territorio di origine sono fattori cruciali. L’Organizzazione dei Produttori A.R.P.O. (Associazione Regionale Produttori Olivicoli dell’Emilia-Romagna), in collaborazione con le istituzioni locali, ha promosso il recupero di cultivar autoctone, creando una filiera di commercializzazione di piante certificate geneticamente e dal punto di vista sanitario. In Emilia-Romagna sono state classificate 24 cultivar, 12 delle quali autoctone romagnole. Un ventennale studio ha prodotto schede elaiografiche dettagliate (che descrivono le caratteristiche agro-fisiologiche e morfologiche) a supporto degli olivicoltori per ottimizzare raccolta e lavorazione, valorizzando così le peculiarità del prodotto. La Romagna vanta due Dop: Brisighella (dal 1998) e Colline di Romagna (dal 1992). L’olio di Brisighella, composto per almeno il 90% da olive Nostrana di Brisighella, è stato il primo olio extravergine d’oliva italiano con certificazione Dop europea. Si contraddistingue per un fruttato medio-intenso, prevalentemente amaro e piccante, con decisi sentori di carciofo e pomodoro. La Dop “Colline di Romagna” prevede un minimo del 60% di Correggiolo e un massimo del 40% di Leccino, con una percentuale fino al 10% di altre varietà locali (Pendolino, Moraiolo, Rossina). Il colore varia dal verde al giallo oro, con un aroma intenso di oliva e note di erba tagliata. Presenta un gusto mediamente amaro e piccante, con un retrogusto di mandorla, carciofo e pomodoro. L’olio di oliva romagnolo, un prodotto di elevata qualità organolettica, merita maggiore riconoscimento e apprezzamento.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago