Lumi di Marzo: Un Incanto Digitale della Romagna Rurale

La Romagna, cuore verde d’Italia, custode di antiche tradizioni agricole, celebra ogni anno, a fine febbraio, il rito propiziatorio dei “Lumi di Marzo”. Un’antica usanza che vedeva accese fiamme purificatrici per scongiurare sventure e calamità atmosferiche. Nel 2020, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 sospese la manifestazione; ma nel 2021, l’antico rito rinasce, seppure in versione virtuale. I falò, simboli dell’arrivo della primavera e di un raccolto abbondante, sono stati riproposti attraverso una coinvolgente esperienza online. Tradizionalmente, negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo, contadini e famiglie si riunivano nelle aie, intonando canti e danzando intorno ai fuochi, festeggiando la fine dell’inverno e il ritorno del sole. Quest’anno, dal 26 febbraio al 3 marzo, dopo il tramonto, i fuochi virtuali si accenderanno nelle case di campagna di Ravenna, Forlì e Imola, grazie all’iniziativa “Il Lavoro dei Contadini”. Come annunciato dalla presidente Lea Gardi, l’evento si svolgerà sui social media e sul sito web dell’associazione, con dirette dalle aziende agricole e video dedicati al territorio, alle sue tradizioni, alla sua flora, fauna e gastronomia. Il messaggio di speranza, incarnato dalle fiamme purificatrici, è quello di lasciarsi alle spalle le difficoltà passate e di guardare con ottimismo al futuro. Da Riolo Terme a Faenza, da Brisighella a Civitella di Romagna, e in altre località come Gambellara, Imola e Bagnacavallo, la fiamma della tradizione rivive, unendo racconti e musiche popolari. Oltre al rito del fuoco, si riscopriranno le favole e i miti romagnoli, un patrimonio culturale tramandato oralmente per generazioni, racconti che popolano l’immaginario collettivo, trasmettendo valori e insegnamenti morali. In particolare, nell’area di Ravenna, l’iniziativa è coordinata dall’Associazione “Il Lavoro dei Contadini”, impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni rurali, promovendo collaborazioni con aziende agricole, artigiani, artisti e istituzioni. Per ulteriori informazioni: Il Lavoro dei Contadini, Faenza (RA), Cell. 339.4939961, [E-Mail], [Web].

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

10 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

16 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

19 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

21 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

24 ore ago