I Lumi di Marzo: Un Incanto Tradizionale Romagnolo

Nel 2020, come negli anni precedenti, la Romagna ha celebrato il rituale antico dei “Lòm a Mêrz”, i lumi di marzo. Questa regione, profondamente legata alla sua storia agricola, perpetua alla fine di febbraio questi riti propiziatori, un’antica usanza volta a scacciare la sfortuna e le intemperie. I falò, accesi dagli antenati, simboleggiavano l’arrivo della primavera e invocavano un raccolto abbondante, allontanando il rigore invernale. Bruciando rami secchi e potature, si celebrava l’inizio della bella stagione. Dal 27 febbraio al 3 marzo, nelle corti rurali di Ravenna, Forlì, Ferrara e Bologna, si ripeteva la tradizione: canti, danze e convivialità attorno ai “fugarèn”, ovvero i fuochi propiziatori. Un’occasione per riscoprire la bellezza della campagna, le sue creature, i suoi profumi, osservando il cielo notturno e condividendo momenti di amicizia.

Quest’anno, la manifestazione ha coinvolto numerose corti e residenze di campagna, ospitando eventi celebrativi della cultura contadina romagnola: spettacoli, mostre, presentazioni di libri, e degustazioni di cibi e vini tipici. L’iniziativa è stata organizzata, nell’area ravennate, da “Il Lavoro dei Contadini”, un’associazione di imprenditori agricoli che promuove il territorio, i prodotti locali e le tradizioni rurali, coinvolgendo aziende agricole, artigiani, artisti e istituzioni. Il programma ha previsto circa 50 location, tutte animate da grandi falò e attività culturali.

L’edizione 2020 è stata dedicata anche a Tonino Guerra, in occasione del centenario dalla nascita (16 marzo 1920 – 16 marzo 2020). L’artista, legato da profonda amicizia al fondatore dell’associazione, Italo Graziani, ha sempre sostenuto le iniziative de “Il Lavoro dei Contadini”. Per celebrare questo anniversario, è stata allestita presso la Galleria Comunale d’Arte di Faenza (dal 3 al 16 marzo 2020) la mostra “100 anni di Tonino Guerra – Tracce indelebili nelle Romagne”, a cura dell’architetto Rita Ronconi, esibendo opere di artisti romagnoli che hanno collaborato con il Maestro. La Camera di Commercio di Ravenna, i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Imola, Imola Faenza Tourism Company, Slow Food Condotta di Ravenna, Chef to Chef, Istituto Fredrich Schurr e Bottega Bertaccini, oltre al patrocinio dei Comuni di Faenza, Bagnacavallo e Unione della Romagna Faentina, hanno contribuito all’evento. Per informazioni: Il Lavoro dei Contadini, Faenza (RA), Cell. 339.4939961, [E-Mail], [Web].

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago