Categories: EventiManifestazioni

“L’Alba di Primavera a Oriolo: Tradizioni e Sapori Romagnoli”

Domenica 26 marzo 2023, la Torre di Oriolo ospiterà “Lòm a Mêrz”, una vibrante celebrazione delle antiche usanze contadine romagnole, che segna l’arrivo della primavera. Organizzato dal gruppo “Il Lavoro dei Contadini”, l’evento rievoca la tradizione dei “lumi di marzo”, riti propiziatori che scacciavano la sfortuna e invocavano un raccolto abbondante. Si trattava di falò rituali, accesi per allontanare il rigore invernale e salutare la stagione favorevole, bruciando simbolicamente i rami secchi e i residui delle potature. Un tempo, negli ultimi giorni di febbraio e nei primi di marzo, le comunità si radunavano nelle aie, intonando canti e danzando attorno ai fuochi (i “fugarèn”), in un’atmosfera di convivialità e allegria.

Il programma prevede l’apertura del parco panoramico alle 10:45, con visite alle mostre allestite all’interno della torre. A mezzogiorno, aprirà il punto ristoro, offrendo specialità gastronomiche romagnole preparate con i prodotti delle aziende agricole locali. Alle 14:00, Mirco Villa condividerà racconti e filmati sulla vita rurale, mentre Luciana Mazzotti guiderà una passeggiata naturalistica, “Le erbe di Oriolo”, lungo il Sentiero dell’Amore, per scoprire le erbe spontanee e i loro usi tradizionali. Dalle 14:00 alle 16:30 sarà possibile effettuare un suggestivo giro in carrozza trainata da cavalli sulle colline circostanti. Il pomeriggio proseguirà con musica tradizionale romagnola a cura di Fola Balarèna, con balli per grandi e piccini.

Alle 18:00, il grande falò sarà il culmine della giornata, bruciando simbolicamente le difficoltà invernali e invocando una primavera generosa. Canti e balli tradizionali animeranno la serata, concludendosi alle 23:00. Per tutta la durata dell’evento, sarà allestita un’area dedicata a degustazioni di vini, succhi, confetture, farine antiche, olio, formaggi e altre prelibatezze locali. Inoltre, saranno disponibili giochi popolari tradizionali a partire dalle 14:00. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 5 marzo.

L’iniziativa è promossa da “Il Lavoro dei Contadini”, un’associazione di imprenditori agricoli impegnati nella valorizzazione del territorio, dei prodotti tipici e delle tradizioni rurali. L’associazione organizza diverse attività che coinvolgono aziende agricole, artigiani, artisti e istituzioni. Per informazioni: Il Lavoro dei Contadini, Faenza (Ra), Cell. 339.4939961, E-Mail|Web| Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago