Un’indagine dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, condotta in occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio 2024, rivela le tendenze di acquisto del miele in Italia. Malgrado le sfide economiche e ambientali, come l’inflazione e il cambiamento climatico, una percentuale significativa di consumatori (92%) privilegia il miele di produzione nazionale. Di questi, quasi un quarto (26%) mostra una preferenza per mieli provenienti da regioni specifiche, apprezzandone le peculiarità qualitative. La qualità del prodotto è un fattore determinante: il 57% ricerca miele puro al 100%, mentre il 29% opta per varietà biologiche, a testimonianza di una crescente attenzione alla sostenibilità. Tuttavia, la sensibilità al prezzo rimane alta, con il 60% dei consumatori alla ricerca di offerte e sconti. Per quanto riguarda le varietà, il miele millefiori detiene la preferenza maggiore (47%), seguito da acacia (24%) e castagno (9%). La versatilità d’uso contribuisce alla sua popolarità: il 54% lo consuma al naturale o nel latte, il 42% come dolcificante alternativo, mentre il 34% lo utilizza a colazione. Romagna a Tavola suggerisce, tra i produttori di qualità, il Miele Praconi di Cesena. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…