Dal 10 al 17 giugno 2023, Santarcangelo di Romagna, Rimini e Pennabilli ospitano la quarta edizione del festival cinematografico “Luoghi dell’Anima”. Nato dall’intuizione di Andrea Guerra, sotto la presidenza dello stesso Guerra e la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli, l’evento, promosso dall’Associazione Tonino Guerra, celebra l’eredità del celebre poeta e sceneggiatore. Guerra, come sottolinea Guerra stesso, considerava Santarcangelo, sua città natale, e Pennabilli, sua residenza, “metropoli del verde”, luoghi di ispirazione, dove ritrovava la bellezza del mondo. Quest’anno, il festival esplora l’intreccio tra cinema, letteratura e musica, riunendo stelle del panorama artistico italiano, tra cui Ferzan Ozpetek, Noemi, Pupi Avati, Luigi Lo Cascio, Riccardo Milani, Carmen Yanez Sepùlveda, Caterina Caselli, Omar Pedrini e Tosca, solo per citarne alcuni. Della Casa e Poli evidenziano come il cinema, nell’esperienza “Luoghi dell’Anima”, suggerisca percorsi individuali, con una particolare attenzione, quest’anno, alla dimensione musicale, elemento intrinseco alla storia del cinema e alla sua capacità di suscitare emozioni profonde. Cinque opere prime e seconde si contenderanno i premi del concorso lungometraggi, giudicate da una giuria presieduta da Andrea Purgatori e comprendente Elisa Amoruso e Francesca Comencini (tra i film in concorso: “Romantiche” di Pilar Fogliati, “Io vivo altrove” di Giuseppe Battiston, “Piano piano” di Nicola Prosatore, “Margini” di Niccolò Falsetti e “Settembre” di Giulia Steigerwalt). Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, in collaborazione con “La valigia dell’attore” di Santarcangelo di Romagna e il pubblico del Museo Il Mondo di Tonino Guerra, selezioneranno i vincitori del concorso cortometraggi, guidati dal professor Raffaele Milani. Il programma include sei proiezioni speciali (“Mixed by Erry” di Sydney Sibilia, “Brado” di Kim Rossi Stuart, “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, “Nostalgia” di Mario Martone, “Grazie ragazzi!” e “Il posto dell’anima” di Riccardo Milani) e quattro film internazionali (“Terra e polvere” di Li Ruijun, “Godland – Nella terra di Dio” di Hlynur Palmason, “La pantera delle nevi” di Marie Amiguet e Vincent Munier, “Tempo di viaggio” di Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra). L’Arena Sferisterio di Santarcangelo di Romagna ospiterà serate con proiezioni, interviste, premiazioni e concerti, culminando con l’esibizione di Tosca il 17 giugno. La rassegna “ER (Emilia Romagna)”, dedicata al cinema regionale e finanziata dall’Emilia-Romagna Film Commission, presenta quattro lungometraggi (“Evelyne tra le nuvole” di Anna Di Francisca, “Acqua e Anice” di Corrado Ceron, “Redenzione” di Maria Martinelli, “Amusia” di Marescotti Ruspoli) e due cortometraggi (“Miya” di Gian Marco Pezzoli e “In famiglia” di Giorgio Diritti). Il Cortile del Fellini Museum di Rimini ospiterà incontri pomeridiani con autori di recenti pubblicazioni editoriali e discografiche, tra cui Carmen Yanez, Massimo Vigliar, Luigi Lo Cascio, Rossana Luttazzi, Omar Pedrini e Vince Tempera. Il sindaco di Santarcangelo, Alice Parma, sottolinea il profondo significato del festival in relazione all’eredità di Tonino Guerra, soprattutto alla luce delle recenti alluvioni in Romagna, invitando alla riflessione sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, evidenzia il legame tra cinema, poesia e musica nell’opera di Guerra, mentre Giuliana Lucarini, vicesindaco di Pennabilli, sottolinea l’importanza della sensibilità ambientale, principio fondamentale nell’opera del poeta. Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, evidenzia il carattere ampio del festival e l’impegno della Film Commission nella promozione del cinema regionale. Romagna Iniziative, infine, conferma il suo sostegno alla manifestazione, sottolineando l’importanza di promuovere la cultura in un momento difficile per la regione. Il festival si svolge a Pennabilli (Il Mondo di Tonino Guerra), Rimini (Cinema Fulgor, Fellini Museum, Rimini Augeo Art Space) e Santarcangelo di Romagna (Arena Sferisterio). Maggiori informazioni su www.luoghidellanima.it. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…