Un Viaggio Sensoriale nel Mondo Birrario Belga a Santarcangelo

Slow Food Rimini e San Marino presenta un ciclo di tre serate dedicate all’arte birraria belga, un vero e proprio pellegrinaggio per gli appassionati del settore. Il Belgio, piccola nazione ma gigante nella produzione di birra, vanta una storia millenaria di tecniche brassicole e varietà di birre ineguagliabili a livello globale. I maestri birrai belgi, con straordinaria abilità, hanno saputo mantenere intatta la loro arte, superando guerre e difficoltà logistiche, e impiegando ingredienti sempre diversi per conservare stili birrari antichissimi. Il corso, che si terrà nell’atmosfera suggestiva di un antico mulino, esplorerà la fermentazione in tutte le sue sfaccettature.

**Giovedì 3 maggio 2018, ore 20:45: Lambic e dintorni.** Analizzeremo il concetto di lager e ale, definendo la birra “moderna” ottenuta con lieviti selezionati e evidenziandone le differenze rispetto alle birre a fermentazione spontanea. Esamineremo la produzione del mosto di lambic, confrontando la Gueuze tradizionale con le moderne varianti commerciali, assaggiando sia prodotti autentici che imitazioni, e infine apprezzando gli abbinamenti del lambic con la frutta. Degustazione di cinque birre belghe.

**Martedì 8 maggio 2018, ore 20:45: Legno, tempo e spezie.** Dalla fermentazione spontanea a quella mista, esamineremo le tecniche utilizzate per migliorare la conservabilità della birra nel tempo. Analizzeremo l’uso del legno per la maturazione (come per le Porter londinesi), successivamente abbandonato a favore dell’acciaio, e l’impiego di cereali crudi e spezie, in particolare nella Vallonia. Degustazione di cinque birre belghe.

**Giovedì 10 maggio 2018, ore 20:45: Il lievito, cuore pulsante della birra belga.** Approfondiremo il ruolo fondamentale del lievito nella birra belga, analizzando come esso contribuisce alla caratterizzazione del prodotto e fungendo da firma distintiva del birrificio. Alcuni esempi significativi illustreranno l’importanza della rifermentazione in bottiglia. Degustazione di cinque birre belghe.

Relatore: Carlo Cleri, docente, collaboratore di guide specializzate e giudice di birre.

Costo: 75 euro, 65 euro per i soci Slow Food under 30. Partecipazione riservata ai soci Slow Food (iscrizione possibile la prima sera). Incluso: materiale didattico (dispense, libro, 6 bicchieri da degustazione).

Iscrizioni e informazioni: 3315773082 carlocleri22@yahoo.it.

Scadenza iscrizioni: 25 aprile (posti limitati: 30).

Date e orari: 03/05/2018 ore 20:45; 08/05/2018 ore 20:45; 10/05/2018 ore 20:45.

Luogo: Santarcangelo di Romagna, Via Massarotto, 51.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

8 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

15 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

17 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

19 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

22 ore ago