Manna di Riccione: Un’Oasi Gastronomica in Continua Evoluzione

Nel cuore storico di Riccione, un’antica borgata evoca atmosfere d’altri tempi, custodendo botteghe tradizionali e un ristorante dal fascino retrò: il Manna. Nato nel 2019 dall’idea dei fratelli milanesi Marco e Alessandro Gambarana, il locale si distingue per un’eleganza sobria. Arredi minimalisti, dettagli vintage, una raffinata scaffalatura metallica per i vini e una luce soffusa creano un’ambientazione intima e ricercata, dove la gastronomia è protagonista indiscussa. I due chef propongono una cucina genuina e stagionale, selezionando ingredienti di qualità provenienti da tutto il mondo, con un’attenzione particolare al territorio italiano. Mentre l’ambiente riporta a un passato affascinante, la proposta culinaria è in continua evoluzione, con menu rinnovati ogni due mesi. In estate, i piatti a base di pesce la fanno da padrone, ma non mancano le opzioni vegetariane e proposte naturalmente senza glutine, o adattabili alle esigenze del cliente su richiesta. Una zuppetta di pesce con crudità e pescato cotto, zucchine e zenzero è solo un esempio delle creazioni del Manna, che presta sempre la massima attenzione alle richieste della clientela, come dimostra l’offerta ampliata della carta estiva, pensata per i clienti abituali. L’ampia clientela, composta da residenti, proprietari di seconde case, giovani coppie e piccoli gruppi, apprezza particolarmente l’atmosfera accogliente e riservata. Il risotto, piatto forte del ristorante, riflette le origini milanesi dei fratelli Gambarana. Preparato con il pregiato riso Carnaroli Riserva San Massimo, viene proposto ogni giorno in una versione diversa, a base di pesce in estate e di carne nelle altre stagioni. Anche per i vegani è disponibile un risotto personalizzato, mantecato con olio extravergine d’oliva e verdure di stagione, arricchito da frutta secca come le nocciole piemontesi. Oltre al risotto, la pizza occupa un ruolo di spicco, trattata come un vero e proprio piatto gourmet, con ingredienti freschissimi e selezionati. La “Tonnara”, con tonno fresco appena scottato e cipolla, è un esempio della cura nella scelta delle materie prime, così come i carciofini italiani grigliati. Il menu presenta anche creazioni originali stagionali, come la “Mica pizza e fichi”, una fornarina con squacquerone, prosciutto crudo di Parma e fichi, o la “A’mare”, con mozzarella di fior di latte, gambero rosso di Mazara del Vallo crudo, zucchina marinata, burrata e olio extravergine con limone. A completare l’esperienza, un’eccellente carta dei vini con circa 120 etichette, di cui quaranta di recente inserimento, due birre alla spina e una selezione di birre artigianali in rotazione. Il Manna di Riccione offre così una continua scoperta di sapori, un’esperienza gastronomica in costante evoluzione che invita a tornare sempre.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago