Categories: MagazineRedazione

Mercato Saraceno: Un’importante certificazione per la Città del Vino

Il Comune di Mercato Saraceno ha ricevuto l’ambito riconoscimento di “Città del Vino”, celebrato con una cerimonia ufficiale l’8 settembre in Piazza Montalti. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Monica Rossi, dell’assessore regionale al Turismo e Commercio Andrea Corsini, del direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino Paolo Corbini, della coordinatrice regionale Giorgia Mezzacqui, dei produttori vinicoli locali e dell’intera giunta comunale. Questo prestigioso titolo, conferito dall’Associazione Nazionale Città del Vino (fondata a Siena nel 1987 e con circa 470 membri in Italia, di cui tre in Romagna), premia l’impegno profuso nella valorizzazione dei vini di qualità del territorio, capaci di raccontare l’unicità del paesaggio e della cultura locale. L’obiettivo dell’Associazione è promuovere lo sviluppo sostenibile dei comuni, incentivando attività legate al vino e ai prodotti enogastronomici per migliorare la qualità della vita e creare nuove opportunità lavorative, con particolare attenzione al turismo enologico. Mercato Saraceno, rinomata per la sua offerta enogastronomica e per l’attrattiva turistica sia regionale che nazionale, si distingue per la produzione di vini di alta qualità, frutto della passione e del lavoro delle sue cantine. Tra i successi, il recupero e il rilancio del vitigno autoctono “Famoso”, identificato nel 2000 e oggi coltivato da piccoli produttori che ne apprezzano l’aroma e la biodiversità. A sottolineare il valore enologico dell’area, il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dello scorso 6 giugno ha riconosciuto “Mercato Saraceno” come sottozona di produzione del Romagna DOC Sangiovese, evidenziando la vocazione vinicola e la qualità dei vini prodotti nelle cinque cantine del territorio comunale (Tenuta Casali, Tenuta Santa Lucia, Cantina Bartolini, Azienda Agricola Castello Monte Sasso e Cantine Braschi), che coltivano circa 80 ettari di vigneti ad altitudini comprese tra i 50 e gli 840 metri. La produzione locale non si limita al vino: dal 2021, infatti, viene realizzato anche un panettone artigianale al Famoso, apprezzato in tutta Europa. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo per Mercato Saraceno e per la sua comunità, frutto di un impegno costante e della dedizione dei produttori locali.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago