Categories: MagazineRedazione

Mercato Saraceno: Un’importante certificazione per la Città del Vino

Il Comune di Mercato Saraceno ha ricevuto l’ambito riconoscimento di “Città del Vino”, celebrato con una cerimonia ufficiale l’8 settembre in Piazza Montalti. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Monica Rossi, dell’assessore regionale al Turismo e Commercio Andrea Corsini, del direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino Paolo Corbini, della coordinatrice regionale Giorgia Mezzacqui, dei produttori vinicoli locali e dell’intera giunta comunale. Questo prestigioso titolo, conferito dall’Associazione Nazionale Città del Vino (fondata a Siena nel 1987 e con circa 470 membri in Italia, di cui tre in Romagna), premia l’impegno profuso nella valorizzazione dei vini di qualità del territorio, capaci di raccontare l’unicità del paesaggio e della cultura locale. L’obiettivo dell’Associazione è promuovere lo sviluppo sostenibile dei comuni, incentivando attività legate al vino e ai prodotti enogastronomici per migliorare la qualità della vita e creare nuove opportunità lavorative, con particolare attenzione al turismo enologico. Mercato Saraceno, rinomata per la sua offerta enogastronomica e per l’attrattiva turistica sia regionale che nazionale, si distingue per la produzione di vini di alta qualità, frutto della passione e del lavoro delle sue cantine. Tra i successi, il recupero e il rilancio del vitigno autoctono “Famoso”, identificato nel 2000 e oggi coltivato da piccoli produttori che ne apprezzano l’aroma e la biodiversità. A sottolineare il valore enologico dell’area, il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dello scorso 6 giugno ha riconosciuto “Mercato Saraceno” come sottozona di produzione del Romagna DOC Sangiovese, evidenziando la vocazione vinicola e la qualità dei vini prodotti nelle cinque cantine del territorio comunale (Tenuta Casali, Tenuta Santa Lucia, Cantina Bartolini, Azienda Agricola Castello Monte Sasso e Cantine Braschi), che coltivano circa 80 ettari di vigneti ad altitudini comprese tra i 50 e gli 840 metri. La produzione locale non si limita al vino: dal 2021, infatti, viene realizzato anche un panettone artigianale al Famoso, apprezzato in tutta Europa. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo per Mercato Saraceno e per la sua comunità, frutto di un impegno costante e della dedizione dei produttori locali.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

2 ore ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

12 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

16 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

19 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

21 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

23 ore ago