Eventi estivi 2023 a Pennabilli: Natura, Cultura e Turismo Responsabile

Nel cuore dell’Appennino, a Pennabilli (RN), agosto 2023 offre un ricco calendario di eventi. La rassegna “Microcosmi”, curata dall’Associazione Chiocciola la casa del nomade, nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, propone diverse iniziative. Si parte il 13 agosto con la tradizionale Festa del Sasso, un’occasione di condivisione comunitaria presso il Passo Cantoniera (Carpegna, PU). L’incontro è previsto alle 9:30, con pranzo al sacco e rientro alle 17:30. Informazioni: 328 7268745 o microcosmi.parcosimone@gmail.com. Dal 18 al 20 agosto, il Parco ospita la quindicesima edizione di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile. Organizzato dall’Associazione Chiocciola, in collaborazione con Habitat, l’evento propone tre giorni di attività tra Romagna, Marche e Toscana: escursioni naturalistiche, workshop, dibattiti, musica e momenti conviviali. Il tema centrale, “Tutta un’altra storia – Le comunità raccontano i territori”, celebra la voce degli abitanti dell’Appennino e la loro relazione con l’ambiente. La collaborazione con Habitat, progetto volto a promuovere le aree interne come luoghi di crescita per i giovani, prevede tavole rotonde, talk, escursioni, proiezioni e momenti gastronomici nel Parco Begni di Pennabilli. Habitat, finanziato dal bando Youz per le Politiche giovanili dell’Emilia Romagna, offre opportunità di formazione e scambio culturale ai giovani residenti. Il programma di Habitat inizia venerdì 18 agosto con una visita alla fattoria didattica “Sora Madre Terra” e al Mulino DiVino a Montefiorentino e Frontino (PU), proseguendo con un talk al Parco Begni con il Prof. Guido Chelazzi. Sabato 19 agosto è dedicato ad attività di Habitat nella valle, con camminate, dibattiti e proiezioni di documentari. Domenica 20 agosto, il festival continua al Parco Begni con un brunch e la presentazione del libro “Il Signore della Pioggia” di Lorenzo Lunadei, seguito da una visita al MANSS (Museo Archeologico Naturalistico Sasso di Simone) a Sestino (AR), con la mostra “Scatti Segreti” e l’esplorazione dell’Antiquarium. Per il programma completo di IT.A.CÀ, consultare www.festivalitaca.net. L’evento è patrocinato dall’Ente Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e supportato da diverse associazioni locali. Per aggiornamenti su Microcosmi, consultare le pagine Facebook e Instagram del Parco Sasso Simone e Simoncello e il sito www.parcosimone.it. Per informazioni su Habitat, visitare la pagina Facebook dell’Associazione Chiocciola la casa del nomade. Contattare gli organizzatori per dettagli. Romagna a Tavola si occupa solo della diffusione dell’evento. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago