Categories: MagazineProdotti

Il Suino Mora Romagnola: un ritorno trionfale | Delizie Romagnole

La Mora Romagnola, un tesoro gastronomico autoctono della Romagna, vanta origini nelle province di Ravenna, Forlì e Cesena. Inizialmente, si distinguevano tre varietà: quella forlivese (mantello scuro con macchie chiare), la faentina (mantello rosso pallido) e la riminese (mantello rosso e testa bianca), con la prima considerata la più pregiata. Caratterizzata da un fitto manto scuro, lunghe orecchie e occhi a mandorla, questa razza possiede un sapore unico, più intenso e aromatico rispetto alle varietà comuni, rappresentando un incrocio tra suino domestico e cinghiale. Le sue carni sono ideali per la produzione di salumi di alta qualità, come culatello e spalla cruda, ma anche per gustose preparazioni come arrosti, grigliate e succulente braciole. Purtroppo, l’avvento dell’industria alimentare di massa a partire dagli anni ’50 ha portato la Mora Romagnola sull’orlo dell’estinzione. Il drastico calo numerico, da oltre 335.000 esemplari nel 1918 a soli 22.000 nel 1949, ha raggiunto il culmine nei primi anni ’90, con meno di 15 capi sopravvissuti, riuniti nell’allevamento di Mario Lazzari a Faenza. Grazie al tempestivo intervento del WWF Italia e dell’Università di Torino, supportati poi dall’ANAS, è stato avviato un programma di recupero e ripopolamento, che ha permesso alla Mora Romagnola di proliferare. Il riconoscimento da parte di Slow Food, con l’inclusione nel suo prestigioso elenco dei Presìdi, ha garantito la salvaguardia della qualità delle sue carni e la sicurezza del processo produttivo, garantendo anche il benessere degli animali. Oggi, grazie a questo impegno, possiamo apprezzare la versatilità della Mora Romagnola in numerose preparazioni: prosciutto, lardo, salame, guanciale, coppa, lombetto, pancetta, arrosti, e persino un eccellente ragù! Assapora il suo gusto unico! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago