La Mora Romagnola, un tesoro gastronomico autoctono della Romagna, vanta origini nelle province di Ravenna, Forlì e Cesena. Inizialmente, si distinguevano tre varietà: quella forlivese (mantello scuro con macchie chiare), la faentina (mantello rosso pallido) e la riminese (mantello rosso e testa bianca), con la prima considerata la più pregiata. Caratterizzata da un fitto manto scuro, lunghe orecchie e occhi a mandorla, questa razza possiede un sapore unico, più intenso e aromatico rispetto alle varietà comuni, rappresentando un incrocio tra suino domestico e cinghiale. Le sue carni sono ideali per la produzione di salumi di alta qualità, come culatello e spalla cruda, ma anche per gustose preparazioni come arrosti, grigliate e succulente braciole. Purtroppo, l’avvento dell’industria alimentare di massa a partire dagli anni ’50 ha portato la Mora Romagnola sull’orlo dell’estinzione. Il drastico calo numerico, da oltre 335.000 esemplari nel 1918 a soli 22.000 nel 1949, ha raggiunto il culmine nei primi anni ’90, con meno di 15 capi sopravvissuti, riuniti nell’allevamento di Mario Lazzari a Faenza. Grazie al tempestivo intervento del WWF Italia e dell’Università di Torino, supportati poi dall’ANAS, è stato avviato un programma di recupero e ripopolamento, che ha permesso alla Mora Romagnola di proliferare. Il riconoscimento da parte di Slow Food, con l’inclusione nel suo prestigioso elenco dei Presìdi, ha garantito la salvaguardia della qualità delle sue carni e la sicurezza del processo produttivo, garantendo anche il benessere degli animali. Oggi, grazie a questo impegno, possiamo apprezzare la versatilità della Mora Romagnola in numerose preparazioni: prosciutto, lardo, salame, guanciale, coppa, lombetto, pancetta, arrosti, e persino un eccellente ragù! Assapora il suo gusto unico! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…