Categories: MagazineProdotti

Il Suino Mora Romagnola: un ritorno trionfale | Delizie Romagnole

La Mora Romagnola, un tesoro gastronomico autoctono della Romagna, vanta origini nelle province di Ravenna, Forlì e Cesena. Inizialmente, si distinguevano tre varietà: quella forlivese (mantello scuro con macchie chiare), la faentina (mantello rosso pallido) e la riminese (mantello rosso e testa bianca), con la prima considerata la più pregiata. Caratterizzata da un fitto manto scuro, lunghe orecchie e occhi a mandorla, questa razza possiede un sapore unico, più intenso e aromatico rispetto alle varietà comuni, rappresentando un incrocio tra suino domestico e cinghiale. Le sue carni sono ideali per la produzione di salumi di alta qualità, come culatello e spalla cruda, ma anche per gustose preparazioni come arrosti, grigliate e succulente braciole. Purtroppo, l’avvento dell’industria alimentare di massa a partire dagli anni ’50 ha portato la Mora Romagnola sull’orlo dell’estinzione. Il drastico calo numerico, da oltre 335.000 esemplari nel 1918 a soli 22.000 nel 1949, ha raggiunto il culmine nei primi anni ’90, con meno di 15 capi sopravvissuti, riuniti nell’allevamento di Mario Lazzari a Faenza. Grazie al tempestivo intervento del WWF Italia e dell’Università di Torino, supportati poi dall’ANAS, è stato avviato un programma di recupero e ripopolamento, che ha permesso alla Mora Romagnola di proliferare. Il riconoscimento da parte di Slow Food, con l’inclusione nel suo prestigioso elenco dei Presìdi, ha garantito la salvaguardia della qualità delle sue carni e la sicurezza del processo produttivo, garantendo anche il benessere degli animali. Oggi, grazie a questo impegno, possiamo apprezzare la versatilità della Mora Romagnola in numerose preparazioni: prosciutto, lardo, salame, guanciale, coppa, lombetto, pancetta, arrosti, e persino un eccellente ragù! Assapora il suo gusto unico! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago