Categories: MagazineRedazione

L’Arte del Vino Naturale: Un’Associazione di Vignaioli Italiani

L’associazione “Vignaioli Artigiani Naturali” (VAN) riunisce ventisette cantine vinicole italiane, distribuite in undici regioni, accomunate dalla filosofia di produrre vini esclusivamente naturali. Nata oltre un decennio fa, l’iniziativa raduna produttori che condividono principi di sostenibilità, qualità ecologica e benessere, abbracciando le pratiche dell’agricoltura biologica e biodinamica. “Definire un vino ‘naturale’ – spiega la presidente VAN, Maria Parrilla – implica un concetto culturale, filosofico e spirituale che esprime il legame tra uomo e natura. Nel vino, questa relazione si manifesta nella fermentazione spontanea, la trasformazione naturale da mosto a vino, dove il lavoro in vigna lascia spazio a quello in cantina. È in questo momento che il vino acquisisce l’unicità dell’annata e del terroir. Perciò, ogni nostro vino è unico, pur rispettando i principi fondamentali della nostra Carta degli Intenti.” La produzione non segue protocolli rigidi, privilegiando la creatività e l’esperienza individuale. Questa varietà di storie e tradizioni costituisce la vera ricchezza del prodotto. La coltivazione si concentra sulla vitalità del suolo e sulla salute delle piante, senza forzature e senza l’impiego di sostanze dannose per l’equilibrio biologico del vigneto, in linea con le pratiche biologiche e biodinamiche. Dal 5 al 7 novembre, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, si terrà la tredicesima edizione della fiera VAN, un evento imperdibile per appassionati ed operatori del settore, con oltre 200 vini in degustazione, provenienti da tutta Italia, e la possibilità di acquistare direttamente vini naturali e prodotti biologici. L’obiettivo è promuovere la conoscenza dei vini naturali e evidenziare la loro diversità e personalità. Tra i soci fondatori: Abruzzo (Azienda Agricola Ludovico Vittorito, McCalin di Federico Nardi); Calabria (Cantine Lucà, Tenuta del Conte); Campania (Azienda Agricola Salvatore Magnoni, Azienda Agricola Terra di Briganti); Emilia Romagna (Azienda Agricola Maria Bortolotti, Claudio Plessi); Lazio (Azienda Agricola Palazzo Tronconi, Azienda Agricola DS Bio, Azienda Agricola I Chicchi, Azienda Agricola Il Vecchio Poggio, Azienda Agricola Marco Falcone, Az. Agr. La Torretta di Riccardo Magno); Lombardia (Vigne del Pellagroso, Tenuta Belvedere); Marche (Tenuta S. Marcello); Molise (Vinica); Piemonte (Vinicea, Azienda Agricola La Cascinetta); Toscana (Cooperativa Agricola La Ginestra, Azienda Agricola La Busattina, Azienda Agricola Casteldelpiano, Podere Fornace); Umbria (Podere Fontesecca, La Casa dei Cini, Fattoria Mani di Luna). Per informazioni sull’adesione a VAN, contattare info@vignaioliartigianinaturali.it. Per maggiori dettagli: http://www.vignaioliartigianinaturali.it

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago