Categories: MagazineRedazione

L’Arte del Vino Naturale: Un’Associazione di Vignaioli Italiani

L’associazione “Vignaioli Artigiani Naturali” (VAN) riunisce ventisette cantine vinicole italiane, distribuite in undici regioni, accomunate dalla filosofia di produrre vini esclusivamente naturali. Nata oltre un decennio fa, l’iniziativa raduna produttori che condividono principi di sostenibilità, qualità ecologica e benessere, abbracciando le pratiche dell’agricoltura biologica e biodinamica. “Definire un vino ‘naturale’ – spiega la presidente VAN, Maria Parrilla – implica un concetto culturale, filosofico e spirituale che esprime il legame tra uomo e natura. Nel vino, questa relazione si manifesta nella fermentazione spontanea, la trasformazione naturale da mosto a vino, dove il lavoro in vigna lascia spazio a quello in cantina. È in questo momento che il vino acquisisce l’unicità dell’annata e del terroir. Perciò, ogni nostro vino è unico, pur rispettando i principi fondamentali della nostra Carta degli Intenti.” La produzione non segue protocolli rigidi, privilegiando la creatività e l’esperienza individuale. Questa varietà di storie e tradizioni costituisce la vera ricchezza del prodotto. La coltivazione si concentra sulla vitalità del suolo e sulla salute delle piante, senza forzature e senza l’impiego di sostanze dannose per l’equilibrio biologico del vigneto, in linea con le pratiche biologiche e biodinamiche. Dal 5 al 7 novembre, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, si terrà la tredicesima edizione della fiera VAN, un evento imperdibile per appassionati ed operatori del settore, con oltre 200 vini in degustazione, provenienti da tutta Italia, e la possibilità di acquistare direttamente vini naturali e prodotti biologici. L’obiettivo è promuovere la conoscenza dei vini naturali e evidenziare la loro diversità e personalità. Tra i soci fondatori: Abruzzo (Azienda Agricola Ludovico Vittorito, McCalin di Federico Nardi); Calabria (Cantine Lucà, Tenuta del Conte); Campania (Azienda Agricola Salvatore Magnoni, Azienda Agricola Terra di Briganti); Emilia Romagna (Azienda Agricola Maria Bortolotti, Claudio Plessi); Lazio (Azienda Agricola Palazzo Tronconi, Azienda Agricola DS Bio, Azienda Agricola I Chicchi, Azienda Agricola Il Vecchio Poggio, Azienda Agricola Marco Falcone, Az. Agr. La Torretta di Riccardo Magno); Lombardia (Vigne del Pellagroso, Tenuta Belvedere); Marche (Tenuta S. Marcello); Molise (Vinica); Piemonte (Vinicea, Azienda Agricola La Cascinetta); Toscana (Cooperativa Agricola La Ginestra, Azienda Agricola La Busattina, Azienda Agricola Casteldelpiano, Podere Fornace); Umbria (Podere Fontesecca, La Casa dei Cini, Fattoria Mani di Luna). Per informazioni sull’adesione a VAN, contattare info@vignaioliartigianinaturali.it. Per maggiori dettagli: http://www.vignaioliartigianinaturali.it

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago