“Non mangiate questo ‘dolce’, è cancerogeno” | Tutti si ingozzano pensando sia l’unico light ma è pericolosissimo

Dolce light cancerogeno

Dolciumi sullo sfondo e donna con espressione preoccupata (Canva) Romagnaatavola.it

Occhio al dolce consumato soprattutto dalle persone a dieta: se ne mangi in grandi quantità, diventa cancerogeno.

I dolci sono uno dei nostri peccati di gola, questo è risaputo. Sono amati da tutti, grandi e piccini, ma sono comunque un cibo da cui stare alla larga.

É sbagliato, infatti, abusare dei dolci, perché lo zucchero non è un buon amico per il nostro organismo. Al contrario, può provocare parecchi danni.

Nessuno, però, avrebbe mai pensato che persino un dolce considerato light sarebbe stato un pericolo. Eppure, è considerato addirittura cancerogeno. Ecco di cosa si tratta.

Pericolo dolci

Fin da quando siamo bambini, veniamo esortati a mangiare pochi dolci e vediamo tutto ciò che fa parte di questa categoria come uno sfizio, uno sgarro, da concedersi di tanto in tanto. Il dessert, d’altronde, è il modo perfetto per concludere un pasto, ma è anche il protagonista delle nostre merende, nonché dei nostri risvegli.

Quando seguiamo un’alimentazione sana, però, siamo costretti a rinunciare a tutti questi dolciumi, cercando delle alternative che dovrebbero essere più light, ma ugualmente gustose. Purtroppo, alle volte light non vuol dire sano e questo è un concetto che non dobbiamo perdere di vista. Ciò che è venuto fuori da questa scoperta ha davvero dell’incredibile. Vediamolo insieme.

Dolce cancerogeno
Donna che mangia biscotti (Canva) Romagnaatavola.it

Light, ma non sano

Il principio di light, forse, ci sta sfuggendo di mano. Di recente, infatti, non si fa altro che parlare di un dolce che sarebbe davvero pericoloso per il nostro corpo e, la notizia che più ci ha sorpreso è il fatto che si tratterebbe proprio di un dolce considerato light. Le parole non lasciano spazio agli equivoci: “Non mangiate questo ‘dolce’, è cancerogeno“. Si tratterebbe, con grande sorpresa, dell’aspartame. Un rapporto dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, ha messo tutti in guardia sull’utilizzo di questi dolcificante artificiale, utilizzato in tutti i prodotti consumati dalle persone a dieta, che vogliono perdere peso.

Questi studi, condotti accuratamente da professionisti del settore, non hanno fatto altro che accendere i riflettori su un prodotto che, fino a qualche anno, veniva visto come quasi indispensabile e miracoloso per chi soffre di obesità. La IARC, infatti, ha classificato l’aspartame come possibilmente cancerogeno per l’uomo. La dose giornaliera raccomandata e accettabile è pari a 40 mg/kg di peso corporeo. Ovviamente, questa dose minima non annulla completamente il rischio di poter riscontrare un cancro, ma lo riduce notevolmente. Gli esperti consigliano di utilizzare zuccheri naturali al posto dell’aspartame, come miele o stevia. Con un poco di accortezza, potrai salvaguardare la tua salute e vivere con più spensieratezza.