Il coniglio in cacciatora rappresenta un tesoro della tradizione culinaria romagnola, un piatto rustico che merita di essere riscoperto e apprezzato in tavola. Spesso trascurata, la carne di coniglio è un’ottima scelta alimentare: magra, ipocalorica e ricca di proteine. La sua delicatezza e il suo sapore gradevole la rendono ideale sia per i bambini che per palati più esigenti, inserendosi perfettamente in ricette semplici o elaborate. Di facile digestione, questa carne è adatta a tutti, perfino ad atleti e a chi segue un’alimentazione sana, naturalmente escludendo i vegetariani. La preparazione è versatile: si può arrostire al forno oppure, come in questa ricetta, stufare in umido. Ecco gli ingredienti per un coniglio in cacciatora: un coniglio tagliato a pezzi, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mezza cipolla, 2 spicchi d’aglio, un rametto di rosmarino, 2 pomodori maturi tagliati a pezzi grossolanamente, un bicchiere di vino bianco secco. In una casseruola di terracotta (preferibilmente), rosolate la cipolla tritata e l’aglio intero nell’olio, quindi rimuoveteli e aggiungete il coniglio. Rosolate la carne uniformemente, poi reinserite cipolla ed aglio, unite i pomodori, il rosmarino, sale e pepe a piacere. Cuocete a fuoco medio, sfumando con il vino bianco per circa dieci minuti. Proseguite la cottura a fuoco lento per almeno un’ora e mezza, o fino a completa cottura, ma assicurandovi che la carne rimanga tenera. Se il sugo dovesse addensarsi troppo, aggiungete un mestolo d’acqua calda.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…