Categories: MagazinePiatti

Deliziosi Gnocchi di Castagne Autunnali

La riscoperta della farina di castagne, un ingrediente antico e prezioso della nostra tradizione culinaria, ha portato alla luce nuove e gustose preparazioni. Un tempo pilastro dell’alimentazione, soprattutto nelle zone collinari dell’Appennino settentrionale e della Romagna, questa “farina dolce”, ottenuta dalla macinazione di castagne secche, ha sempre arricchito una varietà di ricette, dagli antipasti ai dessert. Oggi vi presentiamo un primo piatto autunnale eccezionale: gli gnocchi di castagne. La ricetta prevede un impasto semplice a base di farina di castagne, farina 00, latte e acqua. Il condimento ideale? Burro fuso, salvia profumata e Parmigiano Reggiano grattugiato, un connubio perfetto per esaltare il sapore delicato di questa pasta fresca. Ingredienti: 200 g farina 00, 200 g farina di castagne, 120 ml latte, 120 ml acqua, burro (quanto basta), sale (quanto basta), foglie di salvia (quanto basta), Parmigiano Reggiano grattugiato (quanto basta). Preparazione: mescolate le farine e il sale in una ciotola capiente, create un foro al centro e aggiungete gradualmente il latte e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti. Formate dei cilindri di circa 1 cm di diametro e tagliateli a pezzetti di 1 cm. Cuocete in acqua bollente salata per 6-7 minuti. Nel frattempo, fate sciogliere il burro in una padella, aggiungete la salvia e lasciate insaporire. Scolate gli gnocchi e saltateli nel burro aromatizzato con la salvia. Aggiungete infine il Parmigiano Reggiano. Un consiglio: per evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro prima della cottura, spolverate il vassoio con semola di grano duro o rimacinata, preferibili per l’alto contenuto proteico e la maggiore capacità di assorbire l’umidità rispetto alle farine di grano tenero. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago