Chi non conosce le virtù dello zenzero? Questa radice esotica, dalle molteplici proprietà benefiche, è ormai facilmente reperibile, anche nei supermercati più piccoli. Le sue capacità digestive, l’azione di supporto al dimagrimento, il contributo alla buona circolazione e il sollievo contro mal di gola e tosse ne fanno un ingrediente prezioso. Il mio primo incontro con questa spezia, qualche anno fa, mi aveva lasciato perplesso, consumandola cruda. Ma l’utilizzo sapiente dello zenzero regala un tocco di sapore unico ai piatti. Si sposa magnificamente con preparazioni a base di pesce, riso o risotti – come il risotto alle vongole, carote e zenzero, per esempio – oltre a contorni di verdure, macedonie e zuppe, sia della tradizione asiatica che di altre culture. È consigliabile grattugiarlo: risulta più pratico per l’utilizzo. Una grattugia specifica, facilmente reperibile online (la tradizionale è in porcellana), facilita l’operazione. Grattugiarlo fresco su zuppe, insalate, verdure o riso è un modo semplice per arricchire i vostri piatti. Oggi, però, vi presentiamo una ricetta particolare: la vellutata di zucca e zenzero. La semplice combinazione di questi due ingredienti crea un piatto gustoso ed efficace per depurare l’organismo, favorendo il transito intestinale e aiutando a raggiungere il peso forma. Ingredienti: 4 cucchiai olio extravergine di oliva, 1 piccola cipolla di Tropea, 750 grammi di zucca mantovana, Avalo o provenzale, 2 carote, 1 cucchiaino di radice di zenzero fresco grattugiata, 700 ml di brodo vegetale (o acqua e 1 cucchiaio scarso di dado vegetale granulare), 1 cucchiaio di succo di limone. Preparazione: scaldare l’olio in una pentola capiente con 2 cucchiai d’acqua. Pelare e affettare finemente la cipolla, quindi cuocerla a fuoco lento per 2-3 minuti, fino a renderla tenera. Pulire la zucca, eliminando buccia e semi, e tagliarne la polpa a cubetti. Unirla alla cipolla, mescolando per amalgamare i sapori. Aggiungere le carote pelate e a rondelle, mescolando nuovamente. Bagnare con il brodo o con acqua e dado. Lasciare sobbollire a fuoco lento per circa 10 minuti, poi aggiungere lo zenzero grattugiato (iniziare con una piccola quantità, aumentando gradualmente fino a un cucchiaino al massimo, per evitare un sapore troppo intenso). Aggiungere il succo di limone e proseguire la cottura per circa 15 minuti, finché carote e zucca saranno tenere. Trasferire verdure e parte del brodo in una zuppiera, evitando di aggiungere troppo liquido inizialmente per ottenere una crema dalla consistenza giusta. Aggiungere brodo gradualmente, se necessario. Frullare fino a ottenere la consistenza desiderata. Servire calda, oppure tiepida. Per un tocco scenografico e salutare, guarnire con un cucchiaio di semi oleosi o, in caso di linea libera, con crostini di pane.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…